Hackerare un account Hotmail
Accedi al tuo account Hotmail anche se è stato hackerato!
Hackerare un account Hotmail è diventato molto popolare; molti utenti vedono le loro caselle di posta preferite compromesse ogni giorno. Per evitare che la tua password di Hotmail venga hackerata con tecniche sempre più complesse, dovresti sempre usare password lunghe. Questo renderà il tentativo di hacking molto più complicato e richiederà molto più tempo.
Le applicazioni di hacking possono essere utilizzate su siti web, computer o smartphone. Ma non è tutto: queste app possono anche essere usate per decifrare password hashate. Verranno provate tutte le possibili combinazioni di crittografia per hackerare password crittografate a 64, 128 e 256 bit.
Inoltre, se sei interessato alle tecniche di hacking che potrebbero essere usate contro di te, ecco alcuni esempi. Tuttavia, devi conoscerle meglio per sapere come difenderti.
Se perdi l'accesso al tuo account Hotmail, ti consigliamo di utilizzare il nostro strumento PASS REVELATOR. È un software semplice ed efficace che decifra qualsiasi password di Hotmail.
In pochi minuti, recupererai la password del tuo account Hotmail con PASS REVELATOR.
PASS REVELATOR è progettato per soddisfare tutte le esigenze degli utenti. Può aiutarti facilmente a decifrare la password del tuo account in pochi clic.
Non aspettare: provalo subito dal sito ufficiale: https://www.passwordrevelator.net/it/passrevelator
Conosciuta anche come "furto di sessione", questa tecnica consiste essenzialmente nell'intercettare una sessione TCP stabilita durante una comunicazione tra due terminali. Se l'autenticazione dell'identità degli utenti Internet viene confermata all'apertura della sessione, è perfettamente possibile per il criminale controllare la connessione e prenderne il controllo per tutta la durata della sessione. Le conseguenze sono immediate: può verificarsi il furto di dati, la sostituzione d'identità sull'account Hotmail o il reindirizzamento a un sito web. Tuttavia, non finisce qui. Una tale situazione può portare a ciò che gli specialisti considerano varianti tecniche, ovvero:
Molto spesso, quando un hacker cerca in qualche modo di attaccare l'account o il dispositivo di un utente, che sia tramite malware o tecniche di dirottamento, ha bisogno della partecipazione della vittima. Questa partecipazione viene ottenuta senza la reale volontà dell'utente. Per raggiungere questo scopo, l'hacker mette in atto diverse strategie per ingannare l'utente e spingerlo a compiere determinate azioni. Ad esempio, nel contesto del download furtivo, l'obiettivo è indurre l'utente a scaricare un'applicazione malevola sul proprio dispositivo (che verrà poi utilizzata dall'hacker). Il principio si basa su un'esca simile al phishing inserita nel dispositivo con lo scopo di convincere la vittima a fare clic su un link che la porterà a una piattaforma malevola. Esiste anche la possibilità che lo stesso hacker installi manualmente il malware sul computer della vittima. Ma tutto ciò è complicato, soprattutto per un utente attento che conosce le regole di sicurezza di base. È per questo che l'hacker può ricorrere allo sfruttamento delle vulnerabilità di sicurezza.
Esistono vulnerabilità classificate come "0 Day". Si tratta essenzialmente di difetti di progettazione non ancora corretti dai produttori o dagli editori del terminale informatico o del software utilizzato. Molto spesso, queste falle di sicurezza non sono nemmeno note agli stessi produttori. Quando un hacker riesce a scoprire le vulnerabilità del produttore, può naturalmente usarle per avviare ciò che viene chiamato un exploit Zero Click. È un metodo di hacking così fulmineo che nemmeno l'utente se ne accorge. Tutto l'hacking è gestito interamente dall'hacker. L'utente non deve fare assolutamente nulla. È semplicemente sotto il controllo dell'hacker. Grazie allo sfruttamento di questo tipo di vulnerabilità di sicurezza, gli hacker possono installare remotamente malware sul tuo telefono senza che tu ne sia a conoscenza e senza che tu compia alcuna azione. Ciò ti rende fondamentalmente vulnerabile.
Utilizziamo comunemente le reti WiFi per connetterci a Internet. Da alcuni anni, questo metodo di connessione wireless si è diffuso così tanto che ovunque andiamo abbiamo l'opportunità di connetterci a un hotspot per accedere a Internet. L'accesso a determinate reti WiFi è protetto da una password, il cui scopo è limitare l'accesso solo a chi è autorizzato. D'altra parte, esistono router liberamente accessibili, specialmente in luoghi pubblici come zone con WiFi gratuito o ristoranti. Se questo è un vantaggio per l'utente Internet, che può così usufruire di questa connessione gratuita, in pratica è pericoloso cedere a questa tentazione. Infatti, non tutte le reti WiFi sono sicure da utilizzare. Esistono hotspot WiFi falsi il cui scopo è intercettare il traffico degli utenti e rubare i loro dati personali. Infatti, quando accedi a una rete wireless, sappi che è possibile monitorare il traffico generato e quindi accedere ai tuoi account online, specialmente se non adotti le misure di protezione necessarie. Come puoi sapere se sei connesso a una rete WiFi compromessa? Purtroppo non hai modo di saperlo.
È difficile parlare di hacking di account online senza menzionare questo aspetto della criminalità informatica. L'ingegneria sociale è una pratica difficile da evitare. Gli hacker la utilizzano costantemente.
È un metodo che consiste fondamentalmente nel trarre vantaggio da un legame di fiducia creato tra il criminale informatico e la sua vittima. Grazie a questo legame stabilito, il criminale informatico cercherà di raccogliere informazioni su di lei. Ciò avviene tramite domande apparentemente innocue o abitudini che possono intrappolare la vittima a lungo termine. In genere, le domande riguardano informazioni personali e sociali della vittima. Ad esempio:
Sapendo che è comune per gli utenti Internet utilizzare le proprie informazioni personali per creare la password, tutte queste risposte verranno elaborate per indovinare quale identificatore potrebbe essere adatto.
Un database è una raccolta di dati digitali costituita da diversi tipi di informazioni memorizzate su un server o un dispositivo di backup. Quasi tutte le piattaforme digitali generano, elaborano o proteggono database. Tuttavia, spesso accade che questi database sfuggano completamente alla vigilanza delle piattaforme in questione. Ciò può essere causato da un attacco informatico o da un errore di configurazione di un server che ospita o trasmette questi dati. In tal caso si parla di perdite di dati (data leak). Tuttavia, è necessario chiarire un aspetto: questi database hanno un certo valore agli occhi degli hacker. Per loro, le perdite di dati sono una manna dal cielo perché riducono notevolmente gli sforzi necessari per raccogliere informazioni direttamente dagli utenti Internet.
È quindi legittimo chiedersi in che modo ciò possa tornare utile loro. La risposta a questa domanda è abbastanza semplice. In caso di perdita di dati, gli hacker avranno facilmente a disposizione una grande quantità di informazioni che possono essere utilizzate in diversi tipi di attacchi informatici. Ad esempio:
Nell'immaginario collettivo, quando si parla di attacco informatico, si pensa necessariamente all'uso di Internet, poiché si sta entrando in un sistema informatico. Tuttavia, esistono effettivamente metodi che non richiedono Internet per riuscire a hackerarti. Non si tratta di fantascienza, ma di fatti reali. Possono utilizzare dispositivi fisici così come elementi immateriali. Ecco alcuni esempi che devi conoscere:
In quanto servizio di posta elettronica, il tuo account Hotmail sarà costantemente preso di mira dagli hacker. Ciò significa che devi fare il possibile per proteggerti. Siamo certi di una cosa: è impossibile proteggersi al 100% senza alcuna falla. Tuttavia, è possibile migliorare la propria sicurezza per ridurre al massimo i rischi.
Ecco alcuni consigli che possono aiutarti:
Lo strumento per hackerare Hotmail opera tentando varie tecniche di hacking per ottenere accesso non autorizzato agli account Hotmail. Queste tecniche possono includere il dirottamento di sessione, exploit Zero Click, hotspot WiFi falsi, ingegneria sociale, attacchi ai database e persino metodi offline come attacchi Bluetooth o hacking tramite cavo USB.
No, accedere all'account Hotmail di qualcuno senza il suo esplicito permesso è illegale e non etico. Impegnarsi in tali attività può comportare gravi conseguenze legali, tra cui multe e reclusione.
Puoi adottare diverse misure per migliorare la sicurezza del tuo account Hotmail, tra cui:
Se sospetti che il tuo account Hotmail sia stato compromesso, devi agire immediatamente per proteggerlo:
Tentare di hackerare l'account Hotmail di qualcuno utilizzando strumenti o software online è illegale e non etico. Impegnarsi in tali attività può avere gravi conseguenze legali. È importante rispettare la privacy e la sicurezza degli account altrui e astenersi dal tentare accessi non autorizzati.