Craccare una password di GMail

Ottenere accesso alla casella di posta GMail

Come utilizzare il cracker di password di GMail?

Non fornire mai le tue credenziali GMail a nessuno.

È molto pericoloso comunicare le proprie informazioni private a terzi. Fortunatamente, non lo farai mai, d'altra parte potresti farlo senza saperlo...

I fortunati titolari di un account GMail sanno che Internet è pericoloso e pieno di trappole invisibili. Craccare un account GMail non è una scienza riservata a esperti professionisti del settore. Chiunque può craccare una password di GMail in pochi semplici passaggi.

GMail è il servizio di posta elettronica più utilizzato al mondo ed è anche il mezzo più in voga per scambiare messaggi segreti tra persone. Solitamente si tratta di coppie che vogliono ottenere informazioni hackerando i dispositivi del coniuge per testarne la fedeltà. A tale scopo dispongono di ciò che viene chiamato software di hacking.

GMail è molto popolare in quanto uno dei client di posta elettronica più utilizzati al mondo. Lo strumento di comunicazione prodotto da Google è costantemente nel mirino degli hacker. Questi ultimi utilizzano continuamente genialità e strategie. Ecco alcune tecniche che possono essere utilizzate contro il tuo dispositivo:


Tecnica #1 : PASS BREAKER


Hack GMail password
Ecco come hackerare un GMail
grazie a PASS BREAKER.

Questo piccolo programma è il più semplice per accedere illegalmente a un account GMail. Una volta installato sul computer o sullo smartphone, permetterà alla persona di accedere all'account GMail in modo discreto. Non è necessaria alcuna conoscenza specifica per utilizzare questo software. È stato progettato appositamente per essere facilmente installato e rapidamente utilizzato dall'utente finale. Chiunque abbia una minima conoscenza informatica può iniziare a usare PASS BREAKER per craccare GMail.

Dopo l'installazione, PASS BREAKER richiederà l'indirizzo email dell'account da craccare. È quindi impossibile per l'utente sospettare di essere spiato e che la sua password di GMail verrà hackerata. Una caratteristica importante del software è che permette di salvare la password decifrata dell'account in un file txt per non perderla.

Puoi scaricare PASS BREAKER dal sito ufficiale: https://www.passwordrevelator.net/it/passbreaker


Tecnica #2: Cracking del chip RFID


Hacker RFID GMail

Come probabilmente saprai, RFID, acronimo di Radio Frequency Identification, è una tecnologia wireless. Tuttavia, gli hacker hanno trovato un modo per intercettare il traffico tra il tag e un lettore. In questo modo, sono in grado di raccogliere informazioni. Si tratta di un attacco possibile anche se la comunicazione tra il chip RFID e il lettore è criptata. A tale scopo, è necessario utilizzare uno strumento speciale che funziona grazie a un campo induttivo adatto all'intercettazione del segnale. Tuttavia, va precisato che l'intercettazione del messaggio non è assoluta. Infatti, se possono estrarre informazioni, non possono ricostruire completamente il contenuto criptato del chip.


Tecnica #3: L'attacco di scansione porte


Port scan attaque GMail

In francese potrebbe essere tradotto come attacco di scansione porte. Fondamentalmente, la scansione delle porte non è realmente pericolosa, anzi. Questo metodo è utilizzato dai responsabili della sicurezza dei sistemi informatici per analizzare approfonditamente la rete o il sistema informatico. L'obiettivo è ovviamente determinare la presenza di falle di sicurezza sfruttabili da criminali informatici. Osservando ciò, i cybercriminali possono sfruttarlo per determinare il livello di sicurezza di un terminale o di interi sistemi informatici. Grazie a questo, sanno esattamente come procedere. Sanno quali misure di sicurezza potrebbero ostacolarli. Il resto, certamente lo sai. Gli hacker sfruttano la vulnerabilità per installare malware o estrarre dati sensibili.


Tecnica #4: L'attacco mascherato


GMail masked attack

L'attacco mascherato è un metodo per determinare quale password potrebbe sbloccare un account online basandosi sull'analisi di combinazioni di parole e frasi, con diverse misure di simboli e caratteri. Mentre assomiglia molto all'attacco basato su dizionario, l'attacco mascherato non utilizza un database contenente password reali. Gli hacker cercheranno di costruire password basandosi sulla loro conoscenza personale e sulla comprensione della psicologia dell'utente medio.

Prendiamo ad esempio una password che inizia con un numero. A questo punto, l'hacker proverà un insieme di password che iniziano allo stesso modo. Si tratta di una tecnica che richiede molta concentrazione e pazienza. Bisogna comprendere pienamente l'obiettivo e il suo modo di pensare. L'attacco mascherato è molto più psicologico che tecnico. A differenza della maggior parte delle tecniche che cercano di craccare la password, qui l'hacker non utilizza alcun malware particolare.


Tecnica #5: Attacco della tabella arcobaleno


GMail rainbow table attack

È una tecnica utilizzata dagli hacker per attaccare password che di solito sono memorizzate in un sistema informatico.

È noto, ad esempio, che quando una password viene registrata in un sistema informatico, viene spesso crittografata utilizzando un sistema di hashing. Possiamo semplicemente fare riferimento alla protezione crittografica. È un mezzo che impedisce di determinare la password da parte di qualsiasi server o altro sistema informatico senza la chiave di decrittazione corrispondente all'hash. Gli hacker conoscono il sistema e sanno esattamente come aggirarlo. Procederanno registrando e compilando diverse directory che dovrebbero contenere password e i metodi di crittografia corrispondenti ai diversi hash. Naturalmente, traggono le loro informazioni da database di precedenti fughe di dati o attacchi informatici. Successivamente, affinché la tecnica sia complessa ed efficacemente pericolosa, accumulano le loro informazioni e le chiavi di decrittazione insieme al metodo degli attacchi a forza bruta.

In pratica, questo metodo di hacking non ruberà solo password. Memorizzerà anche tutte le informazioni identificative che possono essere raccolte. E se funziona per uno dei tuoi account, tenterà di nuovo di hackerare altri account a te appartenenti nella speranza che tu abbia commesso l'errore famoso che la maggior parte degli utenti di Internet commette: usare la stessa password su diversi account online. Poiché tutto il lavoro è fatto in anticipo, l'attacco informatico stesso non richiede molto tempo per usurpare un account o prenderne il controllo. L'unico svantaggio di questa tecnica è la grande quantità di dati che i cybercriminali devono gestire. Ma con l'evoluzione del Big Data e di tutte le tecnologie analitiche correlate, è qualcosa che possono gestire con facilità.


Tecnica #6: Sniffing


Sniffing GMail password

Chiamato sniffing, consiste nell'analizzare una rete informatica e tutto il traffico che avviene al suo interno. Lo sniffing viene effettuato con un programma informatico noto come "sniffer".

Per utilizzare lo sniffing in modo malevolo (poiché non è propriamente una tecnica di hacking ma una tecnica di monitoraggio della rete utilizzata dagli amministratori di rete o dai responsabili aziendali), l'hacker deve avere accesso fisico alla rete per utilizzare il suo sniffer. Altrimenti, può sfruttare vulnerabilità di sicurezza presenti nel sistema informatico che intende attaccare. Se le prime due possibilità non sono possibili, sarà costretto a procedere utilizzando software malevoli come un cavallo di Troia. C'è anche la possibilità che l'hacker dirottare lo sniffer utilizzato da un'azienda per monitorare e controllare il proprio sistema. Può essere fatto semplicemente.


Tecnica #7: Sfruttamento di vulnerabilità di sicurezza


GMail security data breach

Gli attacchi informatici cercano nuovi vettori per riuscire nel furto di dati o nell'intrusione. Uno dei vettori più trascurati dagli utenti medi quando utilizzano Internet o dispositivi informatici sono le vulnerabilità di sicurezza. Tipicamente, le vulnerabilità di sicurezza si trovano in:

  • Sistemi operativi (Microsoft, Android, iOS, ecc.)
  • Hardware e componenti informatici (computer, SOC, scheda SIM, ecc.)
  • browser web
  • software e firmware

Esistono diversi tipi di falle di sicurezza classificate in base alla loro gravità. Le vulnerabilità più pericolose sono quelle classificate come Zero Day.

Cos'è una falla Zero Day?

Sono difetti di progettazione, presenti in strumenti informatici (hardware, software, ecc.) e che costituiscono significative debolezze in termini di sicurezza. Molto spesso, si tratta di vulnerabilità sfuggite alla vigilanza del produttore o del fabbricante dello strumento informatico. E questi difetti esistono in quasi tutto ciò che è informatico. Sono chiamate vulnerabilità Zero Day per evidenziare il tempo imposto per la loro correzione. Il che significa che non appena vengono scoperte, ogni secondo rappresenta un potenziale rischio perché in qualsiasi momento la vittima può essere attaccata.

Il problema delle vulnerabilità di sicurezza Zero Day è che la stragrande maggioranza di esse non viene resa pubblica. Il che significa che, come utenti, siamo costantemente esposti alla possibilità che gli hacker utilizzino queste falle per attaccarci. Potrebbe persino accadere che, se gli hacker sfruttano efficacemente queste vulnerabilità, possiamo subire attacchi informatici ogni giorno, senza nemmeno rendercene conto. E questo finché non raggiungono i loro obiettivi.


Tecnica #8: Cracking della password


GMail password breaker

Siamo nella categoria delle minacce informatiche più comuni. Il cracking della password è una tecnica che consiste nell'utilizzare diverse combinazioni possibili per trovare la password corretta che permetta di accedere a un sistema informatico senza la conoscenza del proprietario. Ovviamente, la formulazione di queste combinazioni, che può variare a seconda della natura dei caratteri utilizzati, siano lettere, simboli o numeri, viene effettuata da software specializzati. Per questo motivo, quasi tutti gli hacker professionisti in questo settore hanno utilizzato o utilizzano costantemente il metodo del cracking delle password. È particolarmente utile ed efficace contro gli utenti che non prestano particolare attenzione alla creazione delle proprie credenziali di accesso. La tecnica del cracking delle password utilizza algoritmi sviluppati dagli hacker basati sulle abitudini di connessione degli utenti di Internet. Ciò significa che, se sei solito creare le tue password utilizzando, ad esempio, la tua data di nascita, l'algoritmo sviluppato tenendo conto di questo aspetto utilizzerà informazioni che ruotano intorno a te e alla tua data di nascita. E che si adatta cronologicamente e contestualmente. E non importa chi sia l'utente. La tecnica del cracking delle password può essere lunga o istantanea a seconda della lunghezza e della complessità della password da craccare. Devi comunque notare che

La tecnica del cracking delle password è chiaramente diversa dall'attacco a dizionario. Infatti, l'attacco a dizionario utilizza anche un processo automatizzato che permette di confrontare un insieme di password compilate in un catalogo chiamato dizionario, con il sistema informatico, per determinare quale di queste password sia quella corretta. Il loro punto in comune è l'utilizzo di software o script di test automatizzati. Tuttavia, la differenza sta nell'informazione. Mentre nel cracking delle password le combinazioni che permettono di creare potenziali password sono generate automaticamente dal programma informatico secondo un algoritmo precedentemente determinato, l'attacco a dizionario si limita a utilizzare una base di dati già predefinita di password formate da persone sconosciute. In particolare un database che potrebbe provenire da un attacco informatico o da una massiccia perdita di dati. Nel contesto di GMail, ad esempio, le fughe di dati non sono infrequenti.


Tecnica #9: Furto delle credenziali di accesso salvate


Steal GMail password

Quando si utilizza un browser, in particolare per accedere a un account online, viene offerta all'utente la possibilità di salvare le proprie credenziali di accesso. Ovviamente la maggior parte di noi tende a salvarle perché ci fa risparmiare tempo quando vogliamo connetterci di nuovo. Tuttavia, è diventato un riflesso talmente automatico che dimentichiamo che queste password salvate sono spesso archiviate da qualche parte. Ciò significa che chiunque, se ha le competenze necessarie, può recuperarle molto facilmente. I browser a volte offrono persino la possibilità di visualizzare gli identificativi in chiaro. Quindi, se qualcuno vuole accedere al tuo computer, può facilmente rubare le tue credenziali e usarle contro di te.


Come proteggere il tuo account GMail dalla minaccia? Ecco alcune misure che raccomandiamo:

  • Aggiorna il tuo terminale e le sue applicazioni:
    • L'aggiornamento è la prima misura di sicurezza informatica quando si possiede un dispositivo informatico. Ciò è spiegato dal fatto che grazie agli aggiornamenti, le vulnerabilità scoperte man mano che vengono individuate vengono corrette. Di conseguenza, riduci la possibilità che qualcuno utilizzi queste vulnerabilità contro di te. Se trascuri gli aggiornamenti, sappi che qualsiasi misura di sicurezza tu possa adottare sarà inutile poiché la vulnerabilità principale proviene alla base. Quindi, che si tratti del sistema operativo del tuo computer, smartphone o tablet, esegui ogni aggiornamento disponibile senza aspettare. A livello del tuo browser e dell'applicazione GMail, gli sviluppatori offrono costantemente aggiornamenti di sicurezza.

  • Installa un software di protezione sul tuo terminale:
    • Dopo gli aggiornamenti, è importante avere un software di protezione. Soprattutto in un contesto in cui gli hacker utilizzano molto software piratato e malevolo. Può trattarsi di un classico antivirus, anti-spam o firewall; aumenterai così la sicurezza del tuo traffico e dell'uso del tuo dispositivo informatico. Fortunatamente, esistono software di protezione adatti alle tue esigenze e al tuo budget. Quindi non hai scuse per non averli sul tuo terminale.

  • Protezione fisica del tuo dispositivo informatico:
    • Dopo la protezione software, viene l'importanza della protezione fisica. È importante non permettere a nessuno di utilizzare il tuo dispositivo informatico. Può accadere che, in un contesto professionale, familiare o addirittura in caso di furto, tu non abbia il tuo dispositivo a portata di mano. Assicurati che, quando ciò accade, nessun altro oltre a te possa accedervi senza il tuo consenso o permesso. A tal fine, assicurati che l'accesso al tuo computer, tablet o smartphone sia protetto da una password o da un metodo di sicurezza biometrico. Spesso siamo soliti salvare la password nelle app GMail o nel browser; se una terza persona di cattiva fede dovesse accedere a questo, avrebbe accesso a tutte le credenziali di accesso.

  • Abilita l'autenticazione a due fattori:
    • Su GMail oggi, l'autenticazione a due fattori è predefinita. Cioè, non appena crei un account GMail, questo doppio metodo di sicurezza è attivo. Tuttavia, non è raro che gli utenti decidano di disattivarlo per risparmiare tempo durante il login. Tuttavia, questo è un grave errore, poiché diverse situazioni hanno dimostrato che l'autenticazione a due fattori è una misura necessaria oggigiorno. Ora è possibile utilizzare l'autenticazione a due fattori:
      • Tramite l'invio di un SMS contenente un codice univoco.
      • Attraverso un'applicazione di autenticazione che genera automaticamente un codice univoco, come Google Authenticator.

  • Usa una password unica:
    • Questo consiglio è classico e va ripetuto continuamente. Ci sono ancora molti utenti di Internet che utilizzano la stessa password su più account contemporaneamente. Si tratta di un rischio che non va sottovalutato. Come menzionato in precedenza, le fughe di dati abbondano. Ciò significa che non mancheranno situazioni in cui la tua password verrà esposta. Ma se usi la stessa password ovunque, metti a rischio tutti questi account. Se temi di dimenticare diverse password, si consiglia di utilizzare un gestore di password. In questo modo, compilando le tue diverse credenziali, dovrai ricordarne soltanto una.

  • Non fare clic sui link ricevuti nelle email sospette:
    • Non è chiaramente raccomandato fare clic sui link che vedi in alcune email. Ci riferiamo principalmente a un'email proveniente da corrispondenti che non conosci. E anche se ricevi un'email da una persona vicina, non è comunque raccomandato farlo. In caso contrario, elimina il messaggio e nemmeno preoccuparti di leggerlo. Se per curiosità sei interessato a sapere cosa si nasconde dietro il link in questione, è meglio provare ad accedere al sito web tramite il tuo browser, questo ti permetterà di essere meno esposto.

Domande frequenti (FAQ)

Come posso craccare una password di GMail?

Per craccare una password di GMail, si possono impiegare varie tecniche come il cracking delle password, lo sniffing o lo sfruttamento di vulnerabilità di sicurezza. Tuttavia, è importante notare che tentare di craccare password senza autorizzazione è illegale e non etico.

È possibile accedere alla casella di posta di GMail?

L'accedere alla casella di posta di qualcuno su GMail senza il suo permesso è una violazione della privacy ed è contro la legge. È importante rispettare la privacy altrui e astenersi dal tentare di ottenere accesso non autorizzato ai loro account.

Come posso proteggere il mio account GMail?

Per proteggere il tuo account GMail, puoi adottare diverse misure tra cui:

  • Aggiornare regolarmente il tuo dispositivo e le applicazioni
  • Installare software di protezione come antivirus e firewall
  • Proteggere fisicamente il tuo dispositivo con una password o sicurezza biometrica
  • Abilitare l'autenticazione a due fattori
  • Usare password uniche per ciascun account
  • Evitare di fare clic su link sospetti nelle email

Perché è pericoloso condividere le credenziali di GMail con terzi?

Condividere le credenziali di GMail con terzi può portare a un accesso non autorizzato al tuo account, compromettendo la tua privacy e sicurezza. È importante non condividere mai le tue credenziali di accesso con nessuno.