Crackare una password di TikTok

Tecniche per crackare una password di TikTok

Come crackare una password di TikTok?

TikTok e sicurezza degli account non sono compatibili

Il social media di origine cinese TikTok è chiaramente una delle piattaforme digitali più popolari tra gli utenti di Internet, in particolare la generazione più giovane, che trascorre ore a scorrere e partecipare alle attività di questo social network.

Tuttavia, quando si parla di social network, il tema della cybersecurity spesso viene trascurato. La sicurezza informatica dovrebbe essere una delle nostre preoccupazioni quando si accede a Internet o a qualsiasi dispositivo informatico. Infatti, come Facebook, Snapchat o Instagram, non è raro che alcune persone diventino vittime dell'hacking del proprio account TikTok. Per questo motivo, nel nostro articolo affronteremo il tema del cracking della password di un account TikTok.

Indubbiamente, intorno a noi abbiamo sperimentato o conosciamo qualcuno che è stato vittima del furto del proprio account TikTok. Quindi, le domande che vi state ponendo sono legittime. Come fanno gli hacker a crackare le password di TikTok? Cosa bisogna fare per proteggersi? Questi sono gli argomenti che tratteremo in questo articolo.

Crackare password di TikTok: come fanno gli hacker?

Quando un hacker decide di prendere di mira un utente di Internet, il suo primo istinto è spesso quello di crackare la password dell'utente. Questa attività è piuttosto diffusa nel campo del cybercrimine. Il cracking delle password può essere eseguito in diversi modi, inclusi tecniche che prevedono l'uso di software o metodi basati sulla manipolazione delle relazioni umane.

Ma prima di procedere, dobbiamo sottolineare un punto importante. Il contenuto di questo articolo ha semplicemente lo scopo di spiegare il contesto del cracking delle password di TikTok. Non è assolutamente una tecnica intesa a incoraggiarvi a praticare tali attività.

Le tecniche di cracking

Questi metodi variano e possono richiedere maggiore o minore competenza tecnica a seconda della loro complessità. In altre parole, è necessario essere esperti per implementare queste soluzioni. Anche con una formazione specifica, può essere ancora difficile attuare molti di questi approcci, ma non è impossibile. Può persino avere un aspetto divertente, poiché una profonda comprensione delle possibilità di hacking aiuta a proteggere se stessi e le persone intorno.


Tecnica 1: PASS UNLOCKER


Trovare una password di TikTok
Ecco come hackare una password di TikTok TikTok
con PASS UNLOCKER

Questa applicazione è la migliore per hackare un account TikTok da un @username, numero di telefono o indirizzo email.

Per farlo, è sufficiente inserire una di queste tre informazioni affinché il software mostri la password dell'account cercato. La sua estrema semplicità permette di essere utilizzata da chiunque, anche dai meno esperti.

È possibile scaricare PASS UNLOCKER dal sito ufficiale: https://www.passwordrevelator.net/it/passunlocker


Tecnica 2: Attacco a forza bruta


Attacco a forza bruta

È chiaramente il metodo di hacking informatico più utilizzato al mondo. L'attacco a forza bruta è un classico che tutti dovrebbero conoscere. Anche se quasi tutti conoscono questo metodo tranne i profani della cybersecurity, resta il fatto che proteggersi è molto difficile. Dovete sapere che se un hacker si dà i mezzi e il tempo necessari, potrebbe semplicemente riuscire a crackare la vostra password usando questo metodo.

In cosa consiste?

L'attacco a forza bruta consiste nell'utilizzare un sistema informatico per provare diverse combinazioni di lettere, simboli, numeri e parole a caso finché non si forma la combinazione corretta. A seconda della difficoltà della password, questo metodo può essere eseguito istantaneamente o richiedere un tempo considerevole. Come menzionato in precedenza, è quasi impossibile proteggersi. È solo possibile rallentare l'hacker creando password molto complesse.


Tecnica 3: Attacco basato su dizionario


Attacco basato su dizionario di TikTok

L'hacker utilizza uno script automatizzato. L'attacco basato su dizionario consiste nel raccogliere dall'hacker tutte le espressioni, combinazioni o possibilità di parole che possono costituire una password in una riserva chiamata dizionario. Utilizzando il suo sistema informatico, prova ad eliminare quelle inutili per conservare quella che farà al caso. L'attacco basato su dizionario si basa essenzialmente anche sulla ricerca di database disponibili online, database spesso risultato di fughe di informazioni.


Tecnica 4: Attacco con tabella rainbow


RainbowCrack

Un attacco con tabella rainbow bypassa la necessità di memorizzare milioni di combinazioni di hash e password, come fa l'attacco a forza bruta. La tabella rainbow si limita a un sottoinsieme di hash prima di cercare la posizione dell'intera catena, riducendo il volume richiesto e semplificando il processo di individuazione di combinazioni di password e hash.

Mentre gli attacchi a forza bruta spesso richiedono molto tempo e gli attacchi basati su dizionario richiedono molto spazio nel terminale a causa delle dimensioni elevate dei file da analizzare, gli attacchi rainbow facilitano alcuni compromessi. Questi compromessi risparmiano tempo e spazio. Questo attacco si rivela molto efficace, specialmente quando utilizzato con lo strumento RainbowCrack, ampiamente riconosciuto nel settore.


Tecnica 5: L'uso di analizzatori di rete e strumenti di cattura pacchetti


Analizzatori di rete e strumenti di cattura pacchetti

Questi programmi sono tipi di software per il cracking delle password che consentono agli hacker di monitorare e intercettare pacchetti di dati. Questi strumenti richiedono naturalmente una connessione di rete. Una volta stabilita questa connessione, i dati in entrata e in uscita dalla rete possono essere convertiti in testo semplice. Fortunatamente, questi stessi programmi informatici sono anche utilizzati dalle aziende per identificare vulnerabilità di sicurezza nei loro sistemi.


Tecnica 6: L'uso di software malevolo


Rootkit TikTok

Non si può parlare di cracking delle password senza affrontare il concetto di software malevolo. Il software malevolo, o malware, si riferisce a programmi informatici progettati specificamente per compromettere l'integrità dei sistemi informatici. In altre parole, il loro utilizzo è destinato a scopi malevoli. Per quanto riguarda il malware, esistono diverse forme utilizzate a diversi livelli. Mentre il loro uso principale non è limitato esclusivamente al furto di password, è vero che la prima cosa che un hacker farebbe con il suo software malevolo installato sul tuo sistema è recuperare i tuoi dati di accesso. Oggi, alcuni dei tipi di malware più popolari includono:

  • Ransomware, noto anche come software di riscatto, è un flagello per i sistemi informatici da circa un decennio. Questi programmi non solo permettono un controllo completo su un sistema informatico, ma limitano anche l'accesso dell'utente richiedendo un pagamento di riscatto. Come menzionato, l'hacker, attraverso questo programma malevolo, può anche recuperare password.

  • Rootkit, una famiglia di software malevolo che dà al suo operatore la capacità di controllare un terminale, manipolandone il funzionamento fondamentale, incluso il sistema operativo.

  • Keylogger, noti anche come registratori di tasti, sono un classico nel campo della cybersecurity. Questi programmi software permettono di recuperare tutte le informazioni inserite su una tastiera, in particolare quella del dispositivo informatico infetto.


Tecnica 7: Tattiche di manipolazione


Manipolazione TikTok

Oltre a impiegare metodi legati a software o descrizioni tecniche, gli hacker possono anche manipolare i loro obiettivi per ottenere le informazioni desiderate. La forma più comune è l'ingegneria sociale, una tecnica ampiamente usata sui social network. Se hai ricevuto un messaggio che ti chiede di cliccare su un link perché hai vinto un premio o per qualsiasi motivo a cui non ti sei iscritto, è essenziale rendersi conto che sei stato preso di mira con questo metodo.

L'ingegneria sociale consiste semplicemente nel persuadere l'obiettivo a fornire volontariamente le proprie informazioni di accesso. L'hacker potrebbe chiederti di effettuare l'accesso a una piattaforma falsa inviandoti un link in vari modi, indirizzandoti a un sito web completamente sotto il suo controllo.

Un'altra tecnica consiste nell'instaurare una particolare relazione con l'obiettivo, quindi chiedergli di inviare un codice appena ricevuto tramite messaggio di testo. Se, purtroppo, la persona invia il codice, ha appena consentito all'hacker di cambiare la password del proprio account TikTok.


Conclusione:

Sebbene questo possa sembrare esteso, abbiamo menzionato solo qui le tecniche che vengono utilizzate quotidianamente contro di te o qualsiasi utente di Internet. L'approccio ideale è ovviamente non trascurare nulla di fronte alle minacce informatiche.


Strategie di protezione contro le minacce informatiche

Oggi, l'applicazione TikTok è installata sulla maggior parte degli smartphone dei giovani. Come utenti e come genitori di utenti, dovete semplicemente proteggervi e proteggere chi vi circonda.

Ecco i metodi che possono essere utilizzati per proteggere i vostri dispositivi e le vostre password:

  • Migliore gestione delle password
    • Le password agiscono come barriera primaria che protegge ogni utente di Internet dall'intrusione. Non sono solo gli utenti di Internet a essere protetti dalle password; anche qualsiasi utente di dispositivi informatici è interessato. Pertanto, l'importanza di una buona gestione delle password non deve essere sottovalutata.
  • Creare una password forte
    • Con lo sviluppo degli strumenti di hacking e delle tattiche moderne, bisogna essere molto attenti e disciplinati nella creazione delle password. Sono lontani i tempi in cui si usava la data di nascita, il cognome o riferimenti familiari. Le password ora dovrebbero essere lunghe almeno 8 caratteri, comprendere lettere, numeri e simboli. Dovrebbero includere anche lettere maiuscole e minuscole. È persino consigliabile usare una frase invece di singole parole, poiché le password composte principalmente da frasi casuali sono difficili da crackare.
  • Personalizzare le proprie password
    • Come utenti di servizi informatici, non è raro avere l'abitudine di usare la stessa password su tutti i propri account, il che è certamente un grande errore. Una semplice fuga di dati o un hacking riuscito può mettere a rischio tutti i vostri account protetti dalla stessa password.
  • Non salvare le password sui dispositivi
    • Sebbene possa sembrare una tecnica comoda durante l'accesso, salvare le password sui dispositivi comporta il rischio di esposizione nel caso in cui il dispositivo venga rubato o infettato da software malevolo.
  • Cambiare regolarmente le password
    • Quando si utilizza un servizio informatico, non si è immuni a una fuga di dati. Nel mondo digitale, gli errori di programmazione si verificano più spesso di quanto si pensi. Pertanto, le vostre password potrebbero essere esposte senza che ne siate a conoscenza. Ecco perché si raccomanda vivamente di cambiare la password occasionalmente, il che ovviamente migliora la protezione a lungo termine.
  • Usare l'autenticazione a due fattori
    • L'autenticazione a due fattori è diventata oggi molto diffusa. Consiste nel creare un secondo livello di protezione oltre alla password.

      Come funziona l'autenticazione a due fattori?

      Quando l'utente tenta di accedere al proprio account, gli viene chiesto di fornire le credenziali di accesso, composte dall'@username e dalla password. Tuttavia, anche dopo averle fornite, l'accesso all'account non viene immediatamente concesso. È richiesto un secondo metodo di autenticazione. Questo metodo può assumere la forma di un codice univoco inviato via email o messaggio di testo. Può anche prevedere l'uso di una chiave di identificazione o di un software di autenticazione come Google Authenticator o Microsoft Authenticator. Una volta inserito questo codice ad uso singolo, l'autenticazione viene confermata e l'accesso all'account è garantito. Ciò che rende interessante l'autenticazione a due fattori è che aiuta a compensare i difetti delle password, rendendo molto più difficile l'hacking dell'account.
      Oltre alla gestione delle password, la protezione del proprio account online richiede anche una prevenzione preventiva, ovvero proteggere il terminale informatico.
  • Proteggere il terminale informatico
    • Nessuna misura di sicurezza informatica può avere successo se il terminale di base è vulnerabile. Che si tratti di uno smartphone o di un computer, è fondamentale proteggerlo e questo può essere fatto in due modi.
  • Protezione dell'accesso al terminale
    • È essenziale limitare l'accesso al proprio terminale informatico. Poiché non si può conoscere l'intenzione di ogni utilizzo non proprio, proteggere l'accesso utilizzando una password o un metodo di sicurezza biometrico. Tutti i dispositivi informatici ora dispongono di questi metodi di autenticazione, limitando così l'accesso non autorizzato.
  • Protezione software
    • La protezione software si riferisce all'uso di programmi antivirus. Gli antivirus mirano a garantire l'uso sicuro del proprio dispositivo informatico. Esistono tutti i tipi di programmi antivirus adatti a tutti i budget. L'uso di un software antivirus è oggi una necessità a causa della proliferazione di programmi malevoli. Inoltre, esistono programmi gratuiti che offrono una sicurezza paragonabile a quelli a pagamento.
  • Protezione tramite aggiornamenti
    • Gli aggiornamenti implicano modifiche alla creazione di un sistema informatico o programma. Queste modifiche possono riguardare le funzionalità o la sicurezza del sistema o del software. Le vulnerabilità di sicurezza sono spesso intrinseche ai programmi informatici, ma vengono gradualmente corrette attraverso programmi di individuazione di bug. Pertanto, si raccomanda di mantenere aggiornati il sistema e il software, poiché i produttori forniscono regolarmente aggiornamenti. Alcuni dispositivi permettono persino l'attivazione automatica degli aggiornamenti.

Dopo aver protetto il vostro terminale informatico, il resto dipende dal vostro comportamento online.

Come sappiamo, la disciplina è essenziale su Internet. È importante assicurarsi che tutte le azioni compiute online non possano essere rivolte contro di voi. Ecco perché raccomandiamo quanto segue:

  • Limitare le interazioni
    • Essere sui social network non significa essere in contatto con chiunque. Come menzionato in precedenza, non tutti hanno buone intenzioni e non si può sapere perché una determinata persona voglia contattarvi. Limitate quindi la vostra lista di contatti ed evitate di accettare richieste private da chiunque. Soprattutto, non date accesso ai vostri dati a chiunque.
  • Limitare l'accesso ai dati personali
    • Anche se è possibile rendere visibili alcune informazioni personali, assicuratevi di renderle il più invisibili possibile al maggior numero di persone. Le informazioni personali possono essere sfruttate per attacchi mirati a compromettere i vostri dati di accesso. Siate parsimoniosi con le informazioni personali e controllate la visibilità dei vostri dati. Pulite regolarmente i vostri post per assicurarvi di non divulgare informazioni troppo personali. Evitate di rispondere a tutte le domande sui social media, specialmente se richiedono informazioni personali.
  • Evitare applicazioni di terze parti
    • Le applicazioni di terze parti sono spesso utilizzate per migliorare l'esperienza utente, ma tendono a raccogliere i vostri dati personali. Anche se possono sembrare divertenti, evitate il più possibile le applicazioni di terze parti sui social network.

Conclusione:

È importante notare che non esiste un metodo di protezione assoluto. In altre parole, non sarete mai al 100% sicuri quando utilizzate strumenti informatici. Tuttavia, potete avvicinarvi a una sicurezza quasi perfetta. La base della sicurezza informatica risiede principalmente nella disciplina dell'utente. Siate vigili quando usate Internet o dispositivi informatici, rimanete costantemente informati sulle nuove minacce e seguite i consigli di sicurezza.

Sentitevi liberi di contattare professionisti in situazioni critiche, specialmente nel campo del cybercrimine. Fortunatamente, possiamo aiutarvi a hackare tutti gli account con pochi clic. Siamo esperti di sicurezza, disponibili in qualsiasi momento.


Domande frequenti (FAQ)

1. Come fanno solitamente gli hacker a crackare le password di TikTok?

Gli hacker usano varie tecniche come attacchi a forza bruta, attacchi basati su dizionario, attacchi con tabelle rainbow, analizzatori di rete, software malevolo e tattiche di manipolazione per crackare le password di TikTok.

2. È legale utilizzare software di cracking delle password come PASS UNLOCKER?

L'uso di software di cracking delle password come PASS UNLOCKER potrebbe essere illegale e non etico. È importante utilizzare tali strumenti in modo responsabile e solo per scopi leciti.

3. Come posso proteggere il mio account TikTok dagli attacchi di hacking?

Per proteggere il tuo account TikTok, dovresti praticare una buona gestione delle password, creare password forti e uniche, abilitare l'autenticazione a due fattori, limitare le interazioni con utenti sconosciuti ed evitare applicazioni di terze parti.

4. Cosa devo fare se il mio account TikTok viene hackerato?

Se il tuo account TikTok viene hackerato, dovresti immediatamente cambiare la password, revocare l'accesso a qualsiasi applicazione di terze parti e segnalare l'incidente al team di supporto di TikTok per ulteriore assistenza.

5. Esiste un modo garantito per assicurare una sicurezza al 100% online?

Nessun metodo di sicurezza può fornire una protezione assoluta online. Tuttavia, seguire le migliori pratiche, rimanere informati sulle potenziali minacce e mantenere la vigilanza può migliorare significativamente la tua sicurezza online.