Truffa per password TikTok
Metodi efficaci che funzionano
TikTok è il social network più utilizzato al mondo tra i giovani. Raccoglie miliardi di utenti ogni mese e si distingue insieme a Facebook come una delle piattaforme digitali più usate al mondo.
La funzionalità principale di TikTok è condividere video brevi che trattano argomenti diversi. Possono essere video divertenti, educativi, politici o informativi. La popolarità della piattaforma non attira solo utenti comuni che vogliono divertirsi, ma anche persone con cattive intenzioni che si avvicinano sempre di più a questa piattaforma con l'obiettivo di causare danni. Proprio come le piattaforme di accesso online, il social network richiede l'uso di credenziali di accesso.
In questo articolo, discuteremo il concetto di truffa delle password degli account TikTok. Prima di tutto, vogliamo precisare che l'obiettivo di questo articolo non è incoraggiarvi a truffare. Vogliamo insegnarvi i diversi pericoli ai quali ogni utente, se ne fate parte, è esposto. Conoscere questi pericoli vi permetterà ovviamente di sapere come proteggervi e garantire la riservatezza dei vostri dati personali.
Esiste un'antologia di tecniche che non dovrebbero essere trascurate e abbiamo raccolto per voi le tecniche più efficaci in grado di truffare gli account TikTok. Procederemo in modo metodico, partendo dalle più popolari fino alle meno popolari. Si noti che vi daremo consigli adeguati per proteggervi meglio.
con PASS UNLOCKER
Questa applicazione consente di truffare qualsiasi password TikTok da un @username, numero di telefono o indirizzo email. Da una di queste 3 informazioni, PASS UNLOCKER decifrerà e mostrerà la password sullo schermo. Potrai quindi accedere all'account senza difficoltà.
Puoi scaricare PASS UNLOCKER dal suo sito ufficiale: https://www.passwordrevelator.net/it/passunlocker
Quando parliamo di truffe informatiche, in particolare furto di password, la prima tecnica che viene in mente è necessariamente il phishing. Si tratta di una tecnica abbastanza semplice e popolare nel campo della criminalità informatica. Quasi la maggior parte degli attacchi informatici ha usato questo metodo.
A prima vista, questo metodo richiede un certo contatto con il bersaglio perché consiste semplicemente nel spingere quest'ultimo a commettere l'errore che gli farà esporre la password. In generale, i truffatori invieranno messaggi al loro bersaglio (persone o aziende). Inciteranno l'utente a cliccare su un link per registrarsi su un sito web. Inavvertitamente, quando compie questa azione, cade rapidamente nella trappola, perché il link lo reindirizza a una piattaforma digitale fittizia. Questa piattaforma è manipolata direttamente dai truffatori. Inserendo le informazioni richieste nei campi, l'utente distratto fornisce direttamente l'accesso alla sua password. In sintesi, ecco cosa comporta il phishing.
L'ingegneria sociale è un metodo che consiste nell'approfittare delle relazioni con il proprio bersaglio per estorcere il maggior numero possibile di informazioni personali. Potete essere amici sui social media o addirittura nella vita reale. In questo metodo, il truffatore cercherà semplicemente di raccogliere quante più informazioni possibili su di te. Sapendo che gli utenti usano spesso password basate su dati personali come date di nascita o nomi di parenti, il truffatore raccoglie questo tipo di informazioni. Una volta ottenute, proverà a indovinare la password facendo combinazioni casuali.
C'è anche la tecnica di fingersi un amico del bersaglio. Il truffatore avvia un processo di reimpostazione della password. Poi chiede al bersaglio di inviargli un codice ricevuto tramite messaggio, facendogli credere di aver inserito il numero sbagliato. Il codice è il messaggio di sicurezza dell'autenticazione a due fattori. Inviando questo codice, l'utente vittima dà al truffatore l'opportunità di cambiare la password e privarlo dell'accesso al suo account TikTok. Un metodo abbastanza semplice ma che ha già dimostrato la sua efficacia e continua a farlo.
La tecnica del cracking della tua password TikTok fa parte di diversi metodi che possiamo descrivere. Come suggerisce il nome, l'obiettivo è forzare l'accesso e trovare la password a tutti i costi.
Sempre tra i classici della criminalità informatica, abbiamo il software pirata chiamato keylogger. La sua particolarità consiste nel recuperare tutte le informazioni che una persona inserisce sulla tastiera del suo terminale informatico. Che si tratti di uno smartphone, un computer o anche un tablet, quando il programma informatico è già installato, l'operatore responsabile di questo malware può semplicemente recuperare qualsiasi informazione che gli sarà utile. E tra queste, ovviamente, c'è anche la tua password.
Ovviamente, questa tecnica non è perfetta perché funziona principalmente su dispositivi informatici che utilizzano tastiere fisiche. Poiché il dispositivo utilizza un tastierino numerico, il software diventa inutilizzabile. Per ovviare a questo inconveniente, è stato poi inventato il registratore dello schermo. Il risultato dello schermo non è necessariamente software pirata poiché è già preinstallato nella maggior parte degli smartphone, computer o tablet in circolazione. Il problema è che i truffatori possono usare questa funzione per rubare i tuoi dati. Tra le informazioni, tutto ciò che fai sullo schermo verrà copiato e inviato al truffatore.
Il che significa che quando usi il tuo smartphone per accedere a TikTok digitando il codice sullo schermo, sarai esposto.
Una tecnica piuttosto sconosciuta al grande pubblico, il SIM Swap sembra qualcosa di molto delicato. Non si tratta di hacking nel senso stretto del termine. È una pratica che consiste nel dirottare il numero di telefono di un'altra persona sfruttando alcune vulnerabilità del sistema.
Come sapete, gli operatori mobili oggi offrono servizi online. Questi servizi online danno ai clienti la possibilità di risolvere alcuni problemi online. Ad esempio, recuperare il proprio numero di telefono dopo la scomparsa del telefono senza dover uscire di casa.
È così che il truffatore procederà per rubare il tuo numero di telefono. Prima di tutto, chiamerà il tuo operatore telefonico. Si spaccia per te fornendo alcuni dati personali su di te. Ovviamente, dati che ha cura di raccogliere su Internet o anche direttamente da te. Una volta che l'operatore telefonico è ingannato da questo furto d'identità, il criminale chiede quindi di recuperare il suo numero di telefono su una nuova scheda SIM. Va da sé che il numero di telefono è tuo, ma da ora in poi sarà inviato al truffatore. Perdi quindi l'accesso al tuo numero di telefono. E non solo, il truffatore che ha il tuo numero può quindi procedere a cambiare la tua password sui tuoi account online. È esattamente per questo motivo che questo metodo, che sembra molto semplice, è pericoloso.
Come il metodo precedente che è SIM Swap, Simjacking sfrutta anche alcune vulnerabilità di sicurezza relative alle schede SIM. Le schede SIM non sono solo piccoli chip, ma anche un concentrato di tecnologia con il proprio sistema operativo. Chi dice sistema operativo dice necessariamente vulnerabilità! Il problema è che ci sono molte schede SIM prodotte da molto tempo che non sono state aggiornate e i truffatori lo sanno.
Utilizzando script specializzati nell'exploit di questo tipo di vulnerabilità, proveranno semplicemente a corrompere la scheda SIM per estrarre qualsiasi tipo di informazione che sembri necessaria e questa tecnica funziona perfettamente.
L'hijacking della sessione è un metodo riservato agli specialisti. In questa tecnica, i truffatori usano metodi subdoli per dirottare la tua connessione. Ad esempio, se vai su Google o hai accesso al tuo telefono, il tuo obiettivo è, ad esempio, andare su TikTok. Attraverso manipolazioni strategiche, ti portano automaticamente a un'altra piattaforma. Sebbene il processo abbia somiglianze con l'ingegneria sociale, i truffatori non sono costretti a ingannarti esplicitamente per farti cliccare su un link. Hanno una varietà di metodi, tra cui:
Il WiFi è onnipresente oggi, contribuendo alla democratizzazione dell'accesso a Internet. Sebbene semplifichi la connessione e la renda più economica da usare, rappresenta anche un terreno fertile per i truffatori che cercano di intrappolare gli utenti. Infatti, l'attrattiva delle reti WiFi che offrono accesso Internet gratuito è universale. Tuttavia, non tutte le reti WiFi aperte sono sicure. I truffatori possono distribuire reti WiFi false o manomettere reti esistenti, sfruttando le vulnerabilità della tua connessione. Quando usi queste reti per accedere ai tuoi account online, i tuoi dati possono essere raccolti discretamente senza che tu lo sappia.
Questa è una tecnica piuttosto recente che è una forma distorta di phishing. A differenza del primo metodo che abbiamo menzionato sopra, che consiste nell'ingannare l'utente inviandogli un link, il "quishing" è una tecnica che spinge l'utente ad andare su piattaforme false dopo aver scansionato codici QR. Come sappiamo, l'uso dei codici QR è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto a causa della pandemia da coronavirus. Oggi, scansioniamo codici QR per quasi tutto. Quindi, i truffatori hanno avuto la brillante idea di modificare spesso i codici QR con dei falsi. Così, l'utente medio va in uno spazio per effettuare una transazione. Volendo scansionare il codice QR indicato, può fare un errore ed essere ingannato dal codice QR falso dei truffatori. Il che ovviamente lo porterà a una piattaforma falsa dove gli verranno richieste le informazioni. Ovviamente, nel momento in cui le ottengono, i truffatori le raccoglieranno semplicemente e le utilizzeranno. Un metodo che purtroppo conta sempre più vittime a causa delle nostre abitudini con i codici QR.
In vista di quanto sopra, possiamo menzionare che semplicemente usare TikTok ti espone al rischio di truffa. Ci sono molte tecniche di truffa e in qualsiasi momento il criminale informatico sa come sfruttare i difetti del sito. Quindi, devi anche proteggerti.
Proteggere il tuo profilo richiede molta disciplina e azione. Ecco alcuni consigli che puoi mettere in pratica per raggiungere questo obiettivo:
Se usi uno smartphone o un tablet per accedere a TikTok, è essenziale trovare un modo per proteggere il dispositivo in questione. A tal fine, devi usare un software antivirus. È essenziale perché una delle minacce più grandi è il malware. Fortunatamente per te, ci sono diversi tipi di protezione, software antivirus adatti in base al budget. In questo caso, non esitare a proteggere il tuo dispositivo e a implementare lo strumento essenziale per farlo.
Proteggere il dispositivo non significa solo installare un antivirus. Dovrai anche assicurarti che nessuno possa usarlo senza il tuo consenso. Per farlo, devi semplicemente bloccare l'accesso usando un metodo biometrico (impronta digitale o riconoscimento facciale). Usa quindi dispositivi che offrono questo tipo di sicurezza. Fai anche attenzione a non lasciarlo in giro, anche solo per pochi secondi.
La VPN è una rete che permette di proteggere la tua connessione perché evita certi abusi su Internet. Tra gli abusi, c'è anche l'hijacking della sessione o lo spionaggio della connessione. Le reti VPN sono diventate più popolari negli ultimi anni, il che ti permette di ottenere facilmente un abbonamento a un costo molto ridotto. Puoi connetterti a Internet senza rischio di essere tracciato.
Se sei tentato di connetterti a Internet gratuitamente quando sei in luoghi pubblici, è importante evitare qualsiasi rete. Alcuni hotspot WiFi sono trappole. L'accesso è liberamente aperto a chiunque. Anche se hai tutte le sicurezze necessarie, questa sicurezza è anche essenziale perché non puoi sapere quali strategie malevole il truffatore ha.
I dispositivi pubblici sono spesso infestati da malware. Se questo ti permette di avere spesso un semplice accesso ai tuoi account online quando il tuo terminale non è disponibile, sappi che il rischio di essere ingannato e di diventare vittima del furto della password è molto alto quando usi un dispositivo pubblico. Evitalo semplicemente. Con dispositivo pubblico, ci riferiamo ai computer dei cybercafé o ai computer professionali che puoi usare al lavoro. Dovresti anche evitare di usare computer di parenti perché non si sa mai...
La password è l'identificatore essenziale che il truffatore mira quando decide di attaccarti. Pertanto, devi fare attenzione quando crei la tua password. Dagli la massima priorità: la password deve contenere almeno 8 caratteri. Questi caratteri dovrebbero essere variati tra numeri, simboli e lettere. La seconda priorità riguarda l'uso di dati personali. È completamente vietato usare informazioni che potrebbero essere troppo familiari. Ad esempio, non usare il tuo nome o il nome di una persona cara. Inoltre, non usare date di nascita o numeri relativi alle tue abitudini. Preferisci usare dati completamente estranei alla tua situazione sociale. Usa anche frasi, poiché sono più complesse e difficili da violare.
Non usare la stessa password su tutti i tuoi account online. Infatti, se è ciò che la maggior parte di noi fa, devi sapere che i truffatori già sanno come approfittare di tali situazioni. Inoltre, poiché non sei al sicuro da una fuga di dati, il fatto che uno dei tuoi account sia esposto al rischio di truffa a causa di una probabile fuga espone tutti i tuoi account. Pertanto, devi essere disciplinato.
Indipendentemente da quanto sia difficile la tua password, non sei al sicuro da una fuga, come abbiamo menzionato in precedenza. Non sei nemmeno protetto da eventuali errori che potrebbero esporti. Di conseguenza, l'autenticazione doppia ti protegge due volte e ti permette di anticipare possibili truffe del tuo account TikTok. Fortunatamente per te, il social network offre questo metodo di autenticazione. Dovrebbe quindi essere attivato il prima possibile se non è già stato fatto.
In caso di furto della password TikTok, se purtroppo diventi vittima di un attacco che permette a un intruso di prendere il controllo del tuo account senza il tuo consenso, abbiamo sviluppato una soluzione adatta. Il nostro strumento PASS UNLOCKER è stato progettato appositamente per aiutarti a riprendere il controllo del tuo account TikTok.
La missione principale di PASS UNLOCKER è ripristinare l'accesso a qualsiasi account TikTok truffato. Mettiamo a tua disposizione questo strumento per aiutarti a superare le spiacevoli conseguenze di un'eventuale intrusione.
Truffare le password di TikTok o di qualsiasi altro account online senza autorizzazione è illegale e non etico. Impegnarsi in tali attività può portare a gravi conseguenze legali.
No, le tecniche di truffa non dovrebbero essere usate per alcuno scopo senza autorizzazione adeguata. L'hacking etico implica ottenere il permesso dal proprietario del sistema o dell'account prima di tentare di testarne la sicurezza.
Ci sono diverse misure che puoi adottare per proteggere il tuo account TikTok, tra cui l'uso di password forti e uniche, l'abilitazione dell'autenticazione a due fattori, l'evitare link o download sospetti e la cautela nel condividere informazioni personali online.
Se sospetti che il tuo account TikTok sia stato truffato, dovresti immediatamente cambiare la tua password, revocare l'accesso a qualsiasi applicazione di terze parti e segnalare l'incidente al team di supporto di TikTok per ulteriore assistenza.
Sì, se hai dimenticato la tua password TikTok, puoi usare i meccanismi ufficiali di PASS RECOVERY forniti da TikTok. Di solito comporta la ricezione di un link o codice di reimpostazione della password tramite email o SMS.
Sì, TikTok e altre piattaforme online spesso forniscono strumenti o servizi ufficiali per il recupero della password. È importante usare solo questi metodi autorizzati per evitare di cadere vittima di truffe o tentativi di accesso non autorizzati.
Se incontri attività sospette o ritieni che ci sia una minaccia alla sicurezza su TikTok, dovresti segnalarla immediatamente al team di supporto o di sicurezza di TikTok. Investigheranno il problema e prenderanno le opportune misure per mitigare eventuali rischi.