Strumento per hackerare la password di X

X è uno dei social network più grandi

Come funziona lo strumento per hackerare X?

Internet presenta molte vulnerabilità sconosciute al pubblico generale che potrebbero mettere a rischio il tuo account X.

Quando parliamo di hacking, pensiamo immediatamente agli usi malevoli da parte di hacker che vogliono decifrare le password. Tuttavia, è bene sapere che l’hacking delle password di X può essere utilizzato anche a fini di sicurezza informatica per individuare falle in un sistema e informare gli sviluppatori, aiutandoli a rendere il loro sistema più sicuro. Tuttavia, gli strumenti utilizzati dai ricercatori sono noti a tutti gli hacker.

L’hacking non è uno scherzo! Soprattutto perché ciò che potresti non renderti conto è che l’hacking va oltre il metodo di attacco Spidering, le pagine di phishing e simili... Sai che molto spesso un hacker non ha bisogno di utilizzare strumenti di hacking super potenti?

Basta un’occhiata veloce al tuo account X e trova tutte le informazioni che hai accidentalmente rivelato. Potresti aver pubblicato dati sensibili che, secondo te, non sembravano tali. Persone famose hanno subito il furto del proprio account X a causa di informazioni che avevano divulgato. Ad esempio, il nome del loro cane. Quando clicchi sull’opzione "password dimenticata", X ti chiede le informazioni inserite durante la registrazione, come il nome di tua madre, il nome del tuo migliore amico d’infanzia... o persino il nome del tuo cane! È proprio ciò che è accaduto a un dirigente senior il cui account X è stato hackerato.

Quando navighi su Internet e accedi al tuo account X, i cookie possono tradirti!

Ecco alcune tecniche di hacking comprovate:


PASS RECOVERY


Recupera password account X
Come hackerare un account X
utilizzando PASS RECOVERY
(funziona anche con un numero di telefono o @username).

PASS RECOVERY ti consente di accedere alla password di qualsiasi account X. Con questo software, non dovrai mai più preoccuparti di perdere il controllo del tuo account. Basta installarlo sul tuo dispositivo e farà il resto. Non preoccuparti: è molto semplice da usare; non devi essere un esperto di tecnologia. Fornisci semplicemente un indirizzo email, un nome utente o un numero di telefono collegato all’account X di cui desideri recuperare la password e, in pochi minuti, avrai finito. È compatibile con tutte le piattaforme: computer, smartphone e tablet.

Inoltre, per consentirti di provarlo senza rischi, ottieni una prova gratuita di 30 giorni. Alla fine di questo periodo, o sei soddisfatto oppure ricevi un rimborso completo.

Scarica subito PASS RECOVERY dal suo sito ufficiale: https://www.passwordrevelator.net/it/passrecovery


Clickjacking


Clickjacking hack X

È un metodo che consiste nel trappolare i pulsanti di comunicazione in modo che ogni volta che un utente Internet clicca su un pulsante compromesso, venga automaticamente reindirizzato a una piattaforma falsa. È proprio sui social network che questo metodo è più utilizzato. Si parla principalmente di " likejacking ". Questa variante rende facile ingannare un utente quando decide di cliccare su un Mi Piace. Su X, si parlerà piuttosto di “Tweet bombing”.

L’idea di questa pratica è sovrapporre programmi malevoli sotto i pulsanti. Poi l’hacker cercherà di indurre l’utente a cliccare tramite titoli accattivanti che spingono a farlo. X è stato particolarmente colpito da questo flagello per molti anni. Fai quindi molta attenzione quando decidi di condividere (retweet) contenuti.


CursorJacking


Cursorjacking hack X

È una variante del clickjacking che ha la particolarità di creare un certo ritardo tra il pulsante su cui si vuole cliccare e quello su cui si clicca effettivamente. Con questo metodo, l’hacker può farti cliccare ovunque. Combinato con altre pratiche di dirottamento di sessione, questo attacco informatico può essere davvero pericoloso.

Secondo Jordi Chancel, specialista in sicurezza informatica, è possibile utilizzare questo metodo allo scopo di eseguire codice malevolo arbitrario da remoto. Ciò consente inoltre ai criminali di prendere il controllo del microfono o della webcam, se l’utente preso di mira utilizza, ad esempio, Mozilla Firefox. Questi dirottamenti sono molto più facili quando la vittima utilizza un sistema operativo di tipo Mac OS X. La falla di sicurezza è stata corretta molto tempo fa, ma esistono ancora versioni non aggiornate. Se rientri in questo caso, sarebbe meglio aggiornarle il prima possibile.


Keylogger


Software di hacking keylogger

È un software malevolo che, una volta installato su un dispositivo come un computer o uno smartphone, permette al suo operatore di raccogliere tutte le informazioni inserite sulla tastiera. Ciò offre all’hacker l’opportunità di scoprire le tue credenziali di accesso. Essendo un malware, gli hacker devono ricorrere a trucchi per installarlo sul telefono o sul computer delle loro vittime. Ciò può avvenire tramite diverse tecniche, come il download furtivo, il phishing o l’infezione fisica installandolo direttamente sul terminale.

Tuttavia, il keylogger funziona solo sulla tastiera fisica, almeno nelle versioni più comuni. Spesso accade che il programma non riesca a spiare le tastiere virtuali. È per questo motivo che gli hacker hanno sviluppato una variante che supera queste debolezze: i registratori di schermo. Si tratta di programmi informatici in grado di registrare tutto ciò che accade sullo schermo, riducendo così la debolezza del keylogger.


Perdite di dati (Data Leaks)


Hack perdite di dati X

I Data Leak sono situazioni in cui le informazioni degli utenti, indipendentemente dalla loro natura, sfuggono alla vigilanza e al controllo della persona responsabile della loro raccolta e conservazione. Le perdite di dati sono purtroppo situazioni molto ricorrenti nel settore digitale. Mentre alcune finiscono in prima pagina, molte altre passano inosservate. Sono spesso causate da configurazioni errate dei server che dovrebbero ospitare i dati. Esiste anche la possibilità che le perdite di dati siano causate da attacchi informatici. Per questo motivo è importante rimanere informati sulla situazione di sicurezza delle piattaforme che utilizzi.

In che modo le perdite di dati rappresentano una minaccia per la tua sicurezza?

I dati trapelati sono informazioni di accesso. In altre parole, sono le informazioni che utilizzi per accedere al tuo account. Con questa massa di dati informatici, gli hacker possono avviare attacchi dizionario. Una tecnica che consiste nell’utilizzare uno script di test automatizzato per filtrare le informazioni raccolte e trovare le password corrette per l’account X preso di mira.


Ingegneria sociale


Hack X ingegneria sociale

L’ingegneria sociale è una pratica molto diffusa, soprattutto a causa di X. Per diversi anni, molti account X sono stati presi di mira da un’ondata di attacchi informatici. Personaggi noti come Elon Musk, Barack Obama e Bill Gates ne hanno pagato il prezzo.

Coloro che hanno orchestrato gli attacchi informatici contro queste personalità lo hanno fatto per organizzare truffe con i bitcoin. Fingendosi le vittime, l’hacker chiedeva agli utenti di effettuare donazioni in bitcoin per un progetto fasullo. Dopo diverse indagini, è stata scoperta l’identità di questo hacker, che era solo un giovane di appena 18 anni.

Come ha fatto?

Gli investigatori hanno dimostrato che il giovane hacker ha ingannato la vigilanza di diversi dipendenti di X per rubare l’accesso a diversi strumenti di gestione. Si tratta di strumenti che gli hanno permesso di effettuare il suo attacco. È in quel momento che l’hacking tramite ingegneria sociale è diventato un metodo popolare e serio. Infatti, l’hacker ha semplicemente sfruttato l’interazione sociale tramite i social network per creare un legame di fiducia con le persone prese di mira. L’ingegneria sociale è quindi una pratica che consiste innanzitutto nel costruire legami amichevoli o emotivi con la vittima per poi estrarre gradualmente informazioni da lei. Senza destare sospetti, l’hacker procede in modo mirato e molto ben organizzato.


Attacco tramite Bluetooth


Hack password Bluetooth

Sebbene non sia sufficientemente noto, l’hacking tramite Bluetooth esiste. Consiste essenzialmente nel raccogliere informazioni sfruttando le vulnerabilità di sicurezza presenti nella rete Bluetooth. Grazie a ciò, l’hacker può utilizzare questa rete all’insaputa del proprietario reale.

Tuttavia, va menzionato che questo attacco richiede di trovarsi a una certa distanza dalla vittima. Ciò non impedirà affatto a un hacker determinato di portare a termine il suo attacco.


Attacco tramite software di clonazione


Clonazione software password X

Esistono programmi informatici in grado di eseguire il backup di un intero hard disk su server esterni. Sono spesso utilizzati dalle aziende per garantire la disponibilità dei propri dati in caso di guasti o attacchi informatici. Se questo tipo di sistema è stato sviluppato per un uso legittimo, la criminalità informatica ha trovato il modo di sfruttarlo in ambito malevolo. Oggi esistono diverse categorie di software che permettono di clonare un terminale informatico. Di conseguenza, gli hacker hanno la possibilità di ottenere una copia di tutte le informazioni e i dati che transitano sul dispositivo informatico infetto. Naturalmente, questi strumenti sono utilizzati e controllati solo da specialisti.


Chiavette USB infette


Hack X chiavette di memoria

L’esistenza di questo metodo, che consiste ad esempio nel posizionare software malevoli su una chiavetta USB e renderla disponibile alle persone affinché la utilizzino, è poco conosciuta. Infatti, a parte chi è regolarmente informato su questa minaccia informatica, non è raro che gli utenti utilizzino chiavette USB di provenienza sconosciuta. Gli hacker hanno quindi colto l’opportunità. Innanzitutto, inseriranno spyware in queste chiavette USB. Poi le lasceranno semplicemente in luoghi pubblici, come se le avessero perse. Quando un utente ignaro ne trova una e la collega al proprio computer, lo infetta. In questo modo vengono hackerati tutti questi account X.


Rete WiFi falsa


Hack password X

Oggi quasi tutti utilizzano la rete WiFi. La sua popolarità supera l’uso dei dati mobili. Il WiFi è una rete di comunicazione wireless che consente all’utente di accedere a Internet. Negli ultimi anni si è diffuso molto rapidamente, tanto da trovarlo quasi ovunque. Che sia a casa, sul posto di lavoro, nel ristorante che frequentiamo abitualmente o in ospedale, possiamo connetterci quasi ovunque. Tuttavia, non tutte le reti WiFi sono innocue. Persone malevole si divertono a creare reti WiFi false allo scopo di intercettare le comunicazioni e spiare gli utenti Internet. A tal fine, offriranno un hotspot molto semplice e gratuito, privo di qualsiasi protezione con chiave. Spesso questi hotspot imitano reti reali. Ingannando così la vigilanza delle persone abituate a connettersi, raccoglieranno semplicemente i dati. Peggio ancora, possono anche dirottare i login e indurti a visitare pagine di phishing.


Perché gli hacker vorrebbero hackerare il tuo account X?


Come hackerare un account X?

L’obiettivo nel prendere possesso del tuo account può variare a seconda degli hacker.

Può trattarsi innanzitutto di un’operazione di sorveglianza, sia in ambito professionale che familiare. Potresti quindi essere hackerato perché un tuo parente o il tuo capo vuole sapere come ti comporti su questo social network.

Esiste anche la possibilità che tu venga hackerato per avviare una truffa, come spiegato sopra. La tua identità può essere utile all’hacker per nascondere azioni malevole. In questo modo gli hacker si proteggono. Può continuare a truffare le persone utilizzando la tua identità.

Ti trovi quindi in una situazione in cui devi assicurarti di proteggere il tuo account. Ecco alcuni passaggi che dovresti intraprendere:

  • Proteggi il tuo dispositivo informatico
    • Il terminale informatico che utilizzi è la base. È molto importante che sia in condizioni di sicurezza ottimali. A tal fine, devi considerare due tipi di protezione: protezione software e protezione fisica.
      • La protezione software è essenziale:
        • È importante assicurarti che i programmi informatici che utilizzi siano regolarmente aggiornati. Gli aggiornamenti ti offrono la possibilità di chiudere le falle di sicurezza e bloccare così possibili sfruttamenti di tali vulnerabilità. Oggi lo sfruttamento delle vulnerabilità di sicurezza è estremamente diffuso, quindi devi fare molta attenzione. Oltre agli aggiornamenti, va sottolineata un’altra esigenza: l’uso di software di protezione, come antivirus o firewall. Aiutano a proteggere il tuo sistema informatico da software malevoli. Oggi esistono numerose soluzioni di sicurezza software. Puoi anche ottenere software di protezione gratuiti.
      • La sicurezza fisica riguarda principalmente l’accesso al tuo dispositivo:
        • Aiuta a garantire che chiunque abbia accesso ai tuoi dispositivi sia una persona che autorizzi espressamente ad avervi accesso. Può trattarsi di un computer o di uno smartphone. È importante assicurarsi che nessuno possa utilizzarli senza la tua conoscenza. Pertanto, è fortemente consigliato non lasciare libero accesso ai propri dispositivi, ad esempio. Gli schermi devono essere bloccati tramite una password o un metodo di sicurezza biometrico, come il riconoscimento facciale o l’impronta digitale. Fortunatamente, tutti i dispositivi oggi in circolazione sono dotati di questo tipo di sistema di sicurezza. Non esitare ad attivarli.
  • Proteggi la tua connessione
    • Quando desideri accedere al tuo account X, devi organizzarti per evitare alcune insidie. Innanzitutto, quando ti connetti a Internet, evita di utilizzare terminali informatici a cui chiunque può accedere. Potrebbe trattarsi, ad esempio, del computer del tuo ufficio o di un computer in un internet café. Si tratta di terminali che possono essere facilmente infettati all’insaputa tua. Ciò mette gravemente a rischio le tue credenziali di accesso e le tue informazioni personali. Inoltre, non utilizzare una rete WiFi la cui sicurezza non dipende da te. Potrebbe sembrare un consiglio complicato da seguire, ma è un modo per aumentare la tua sicurezza. Non possiamo garantire la sicurezza di una rete WiFi se non è sotto il nostro controllo. Indipendentemente da dove ti connetti, è possibile essere hackerati tramite WiFi. Organizzati quindi di conseguenza e utilizza solo la tua connessione. La sicurezza informatica richiede spesso dei sacrifici. Inoltre, se utilizzi un browser web per accedere al tuo account X, non commettere mai l’errore di salvare le tue credenziali nel gestore del browser. Sebbene ciò possa sembrare pratico per facilitare una futura connessione, è una pratica pericolosa perché i tuoi identificativi possono essere recuperati dagli hacker. Lo stesso vale per i cookie, che devono essere cancellati.

      Infine, non cliccare sui link ricevuti tramite messaggistica che ti permettono di connetterti al tuo account X. Si tratta molto spesso di pratiche di phishing che consistono nel reindirizzarti verso siti contraffatti con l’unico scopo di rubare le tue credenziali di accesso a X.
  • Utilizza una password robusta
    • Quando crei la tua password, se utilizzi informazioni personali o professionali, commetti un errore. Grazie ai loro software di analisi e decifrazione delle password, i criminali informatici possono facilmente trovare il tuo @username. Utilizza solo dati astratti. Crea frasi invece di combinazioni di simboli e caratteri. Esistono software in grado di generare password. Abbinati a un gestore di credenziali, possono rappresentare una buona alternativa.
  • Attiva l’autenticazione a due fattori
    • L’autenticazione a due fattori è indispensabile per proteggere l’account X. Che ci piaccia o no, è importante disporre di diversi mezzi di protezione. Grazie a questo processo, anche se la tua password viene compromessa, ci sarà sempre questo aspetto che ti proteggerà in parte dall’hacking. Pertanto, non esitare ad attivarla il prima possibile per beneficiare di una maggiore sicurezza.
  • Fai attenzione al phishing
    • Uno dei flagelli di Internet è ovviamente il phishing. Questa pratica è molto comune, specialmente sui social network. Ciò significa che inevitabilmente ne sarai esposto. Quando ricevi un link, evita assolutamente di cliccarci se non conosci il mittente. Inoltre, se il contenuto del messaggio sembra inaffidabile, non correre rischi e ignora il messaggio. Soprattutto se lo scopo di questo link è spingerti a compiere un’azione che non hai avviato o richiesto. Fai molta attenzione a questo.
  • Rimani sempre vigile
    • Ci sarà sempre un modo per hackerarti. X è pieno di malintenzionati che vogliono accedere al tuo profilo. Sappi semplicemente che la sicurezza assoluta non esiste. In ogni sistema c’è una falla di sicurezza. È quindi importante rimanere sempre vigili. Essere all’erta è la base della cybersecurity oggi. Tieniti costantemente informato, esegui gli aggiornamenti necessari e cambia spesso la tua password.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è lo scopo dell’hacking degli account X?

L’hacking degli account X può avere vari scopi, tra cui la sorveglianza, il furto d’identità per truffe o semplicemente attività malevole. È importante proteggere il proprio account per impedire accessi non autorizzati.

Come posso proteggere il mio account X?

Per proteggere il tuo account X, assicurati che il tuo dispositivo informatico sia protetto con software aggiornati e misure di sicurezza fisica. Evita di connetterti a reti WiFi pubbliche o non protette, utilizza password robuste, attiva l’autenticazione a due fattori, diffida dei tentativi di phishing e rimani vigile.

Quali sono alcune tecniche comuni di hacking utilizzate su X?

Le tecniche comuni di hacking su X includono il recupero password, il clickjacking, il cursorjacking, i keylogger, le perdite di dati, l’ingegneria sociale, gli attacchi Bluetooth, gli attacchi tramite software di clonazione, le chiavette USB infette e le reti WiFi false. È fondamentale conoscere questi metodi per proteggere il proprio account.

Come posso evitare di cadere vittima di hacking su X?

Per evitare di cadere vittima di hacking su X, segui le migliori pratiche per la sicurezza dell’account, come l’uso di password robuste, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, l’evitare link sospetti e il rimanere informato sulle minacce informatiche.

È illegale hackerare gli account X?

Sì, hackerare gli account X senza autorizzazione è illegale e non etico. Viola i termini di servizio di X e può comportare conseguenze legali.