X password cracker

Nessuna sicurezza sulla password di X


PASS RECOVERY


Hackerare una password di X
Come hackerare un X
account usando il PASS RECOVERY
(funziona anche con un numero di telefono e un ID di accesso).

Se non riesci più ad accedere al tuo account X, utilizza il nostro software di PASS RECOVERY.

Questo è il software più veloce per gli hacker per violare gli account X poiché consentirà di accedere direttamente ai database di login contenenti la password, risparmiando così tempo. PASS RECOVERY utilizzerà algoritmi basati sull'intelligenza artificiale e saprà esattamente dove cercare. Può anche essere una misura di sicurezza poiché la sicurezza al 100% non esiste.

È stato adattato per un uso molto semplice anche da parte di utenti non esperti di hacking. Grazie a PASS RECOVERY, viola la password di qualsiasi account X in pochi minuti. Hai un periodo di prova di un mese, quindi non aspettare oltre.

Scarica PASS RECOVERY ora dal sito ufficiale: https://www.passwordrevelator.net/it/passrecovery


Hacking senza malware


Metodi di hacking di X

Esistono diversi metodi di hacking che non richiedono l'uso di malware. Ecco alcuni metodi:

1 - Hackerare un account X tramite reimpostazione della password

Fondamentalmente, reimpostare la password protegge un utente che, ad esempio, ha involontariamente dimenticato il proprio ID di accesso. Ma è una funzione che può essere usata contro il proprietario dell'account X se la persona che decide di hackerarlo sa come fare. Infatti, il processo è completamente simile a quello che deve essere eseguito per recuperare la password.

Questo metodo è semplice quando si dispone dell'indirizzo email della vittima. Questo processo illustrerà i passaggi per recuperare un account X.

  1. Prima di tutto, devi andare alla pagina di accesso di X. Quindi scegli la scheda " password dimenticata ".
  2. Ti verrà chiesto di compilare dei campi con informazioni che potrebbero identificare il proprietario dell'account bersaglio. Più spesso si tratta di dati come l'@username di X, l'indirizzo email o il numero di telefono.
  3. Successivamente, fai del tuo meglio per accedere alla casella di posta in cui verrà inviata l'email contenente il link per il reset della password. Attraverso questa email, sarai in grado di accedere automaticamente alla piattaforma di reimpostazione e puoi effettuare l'accesso fornendo una nuova password. Ovviamente, questo ti permetterà di dirottare l'account di qualcuno su X.

Devi comunque ricordare alcuni requisiti. Se la richiesta di reset della password non è un metodo di hacking rivoluzionario, sarà comunque necessario poter accedere all'account email della vittima per recuperare l'email di reset o al suo numero di telefono. Questa tecnica richiede anche di conoscere l'@username utilizzato dal bersaglio. Ma con un po' di impegno e determinazione, gli hacker di solito riescono con questo metodo.

2 - Decrittare le credenziali crittografate

Per facilitare le connessioni ai diversi account che abbiamo, non è raro salvare le credenziali di accesso in modo che l'applicazione o il browser ci riconosca quando proviamo a riconnetterci in seguito. Ciò significa che sono i programmi del computer a integrare direttamente dei gestori di dati di connessione come nomi utente e password. Per accedere a questi dati, generalmente contenuti nel gestore, devi semplicemente andare alle impostazioni di sicurezza. Un'opzione dedicata alla password apparirà nel gestore credenziali. D'altra parte, dato che i gestori possono spesso raggruppare diversi dati di connessione, sarà necessario sapere esattamente quali informazioni stai cercando. Il che significa che devi conoscere almeno l'@username dell'account X.

3 - L'attacco Spidering

Si tratta di una tecnica che consiste nel conoscere meglio la persona presa di mira. Infatti, chi utilizza questo metodo fa del suo meglio per studiare attentamente la vittima e conoscerne riferimenti e gusti. È simile al profiling. Grazie alle informazioni che l'hacker accumulerà osservando attentamente la vittima e grazie alla raccolta di dati, cercherà di indovinare la password utilizzata dalla vittima. L'unico svantaggio di questo metodo è il fatto che non garantisce assolutamente nulla. Infatti, poiché tutto viene fatto praticamente da remoto e senza alcuna interazione, non c'è garanzia che le informazioni raccolte possano essere utilizzate contro l'obiettivo. Tuttavia, chi utilizza il metodo Spidering è generalmente al riparo da qualsiasi scoperta perché è impossibile collegarlo materialmente all'hacking. È difficile da dimostrare.

4 - Ingegneria sociale

È proprio l'hacking degli account X che ha reso famosa questa tecnica. Infatti, se l'ingegneria sociale esisteva da molto tempo, è stato a causa dell'hacking di diversi account X che è stata rivelata. In effetti, un giovane hacker appena maggiorenne è riuscito a dirottare quasi una dozzina di account X per usarli come mezzo per truffare online. Gli account X violati appartenevano in particolare a grandi personalità come Bill Gates, Barack Obama o Elon Musk. A seguito di diverse indagini condotte per capire cosa potesse aver causato questo, è emerso che diversi dipendenti X sono stati vittime di hacking basati sulla manipolazione sociale. L'hacker ha usato questo metodo per raccogliere informazioni sufficientemente importanti da portare a termine il suo colpo.

Ma cos'è esattamente l'ingegneria sociale?

Come suggerisce il nome, è una pratica che utilizza in particolare le relazioni sociali umane per guadagnare la fiducia di una o più persone. L'obiettivo è usare questa fiducia per estrarre informazioni. Nella maggior parte dei casi, il cybercriminale cercherà di avvicinarsi con conversazioni apparentemente innocue. Durante gli scambi, estrarrà gradualmente informazioni che potranno poi essere convertite in dati di accesso. Invece di chiedere direttamente la password, ad esempio, cercherà invece di scoprire quali informazioni potrebbero aiutare a creare una buona password. Il resto è solo questione di analisi ed elaborazione dei dati. E ovviamente funziona e continua a funzionare. In termini pratici, l'ingegneria sociale non è nemmeno hacking, ma una violazione della fiducia o manipolazione.


Metodi software


Hacking software per X

1 - Hijacking della sessione

Questo accade quando l'utente viene reindirizzato a un'altra pagina di accesso che riproduce i colori e le regole di X. Ovviamente, poiché l'utente non sa di essere ingannato, inserirà i propri dati di identificazione con piena fiducia. Ovviamente, questi dati saranno raccolti e usati contro di lui. Nella maggior parte dei casi, è difficile riconoscere un hijacking della sessione, a meno che tu non sia per natura una persona sospettosa. Gli hijacking delle sessioni, quando vengono eseguiti modificando un server DNS o la connessione del browser, sono indistinguibili.

Come potrebbero gli hacker dirottare le connessioni?

Prima c'è la tecnica del poisoning delle cache. Le cache sono riferimenti numerici che aiutano a determinare un'abitudine di connessione con lo scopo di renderla molto più flessibile e veloce. È in qualche modo equivalente ai cookie. Anche se non hanno le stesse funzionalità di base, permettono a un utente di accedere facilmente a una piattaforma web risparmiando molto tempo. Tuttavia, possono anche essere usati contro l'utente. È già successo che gli hacker recuperassero le cache DNS che poi hanno corrotto modificando le informazioni di connessione per ingannare i server. Ciò significa che se l'utente prova ad aprire la pagina di login di X dal browser digitando direttamente l'URL X.com, verrà reindirizzato a un'altra piattaforma. E purtroppo non può fare nulla al riguardo.

Esiste anche la possibilità di hijacking della sessione attraverso la connessione della rete WiFi. Quando un router WiFi viene hackerato, gli hacker monitorano prima il traffico per poi dirottarlo in seguito. Per fare ciò, ovviamente, devono installare malware sul sistema di gestione del router. Ciò consente di intercettare le comunicazioni e reindirizzarle a un altro server.

2 - Hijacking dei cookie

I cookie sono piccoli segnali che permettono al sito web di riconoscerti quando lo visiti regolarmente. La loro utilità diventa evidente quando l'utente è ricorrente su una particolare piattaforma web. I cookie gli permettono di rimanere temporaneamente connesso, consentendogli di visitare altri siti Internet e tornare esattamente dove si trovava. Ciò significa che quando sei su un'applicazione o direttamente sul web, i cookie permettono al tuo browser di sapere che sei connesso e di mantenere la connessione per un certo periodo di tempo. Nel momento in cui vuoi tornare alla piattaforma in questione grazie ai cookie, la connessione avviene molto rapidamente. Tuttavia, è proprio questa caratteristica che l'hacker sfrutta nei suoi attacchi ai cookie. Infatti, se riesce a hackerare e ottenere i tuoi cookie, potrà accedere agli spazi che hai precedentemente visitato. E ancora peggio, se procede con altri strumenti, può persino raccogliere i tuoi dati personali e impedirti di accedere ai tuoi account online.

Come procede?

Nella maggior parte dei casi, l'hacker userà malware per sniffare siti web o router WiFi. Quando l'utente accede al suo account X, ruba automaticamente i cookie generati all'apertura della sessione. A volte i cookie vengono rubati dopo che l'utente fa clic su un link inviato dal cybercriminale. Come nell'esempio del phishing, possono infettare il dispositivo informatico delle loro vittime quando, ad esempio, visitano un sito web non sicuro o si connettono a Internet attraverso un router WiFi poco protetto.

Quando l'hacker riesce a raccogliere i cookie della sessione, ottiene la possibilità di accedere all'account della vittima e fare ciò che vuole. Ad esempio, cambiare le credenziali di accesso per impedire alla vittima di accedere nuovamente.

3 - Utilizzo di software di monitoraggio

I software di monitoraggio sono ora disponibili per tutti. Sono progettati per essere facilmente utilizzabili da chiunque. Ciò significa che anche se non sei un esperto di hacking, puoi facilmente hackerare qualcuno con un software simile. Esistono diverse categorie a seconda dell'estensione e della durata del monitoraggio. Oggi è persino possibile scaricare software di questo tipo dal Google Play Store o dall'Apple App Store. Sebbene il loro utilizzo sia ancora illegale in determinati contesti, i software di sorveglianza sono generalmente correlati allo spyware. Tuttavia, sono più leggeri e più facili da usare rispetto allo spyware tradizionale, che richiede molta abilità e destrezza in termini di cybercrimine. Lo svantaggio di questo programma informatico è il fatto che devi avere accesso fisico al dispositivo della persona che stai mirando per effettuare le configurazioni necessarie. Ovviamente, sarà molto più semplice se la persona presa di mira è un familiare. Altrimenti, ovviamente, dovrai optare per un sistema di hacking molto più sofisticato.

4 - Utilizzo di un keylogger

Il keylogger è un programma informatico popolare che deve essere installato su uno smartphone, tablet o computer. Una volta fatto ciò, permette al suo operatore di essere consapevole di tutto ciò che viene digitato sulla tastiera della persona presa di mira. Ciò significa che se il tuo smartphone o computer è infetto da un keylogger, quando vai ad accedere a X inserendo la tua password, l'hacker saprà esattamente quale @username hai inserito. Questo programma estrattore di dati è piuttosto utile e anche molto discreto. Permette all'hacker di mirare a un tipo specifico di dati, rendendolo molto più efficace rispetto ad altri programmi. Nella maggior parte dei casi, gli hacker possono installarlo nascondendosi dietro un Trojan. L'installazione fisica del software su un computer è difficile nella maggior parte dei casi di hacking informatico, quindi questa opportunità consente all'hacker di infettare il suo obiettivo in modo più semplice.

5 - Computer zombie

Gli hacker utilizzeranno tecnologie che sono ancora dimostrate essere forza bruta o attacco a dizionario. Quando gli hacker cercano di hackerare un account X, sono costretti a farlo da computer zombie perché hanno molti indirizzi IP. E per rendersi invisibili ai server di X, gli hacker devono lanciare i loro attacchi da più computer.

Infatti, i server di X assegnano solo alcuni tentativi per connettersi al profilo. Dopo di ciò, gli hacker devono inserire un codice captcha oppure vengono bloccati per un certo periodo di tempo. Ad esempio, se la password di X è lunga 8 caratteri e si usano computer zombie, ci vorranno circa 200 secondi per hackerare l'account X, ovvero circa 3 minuti. Tuttavia, se la password include lettere minuscole e numeri, la stessa password di 8 caratteri richiederebbe circa 500 secondi per essere violata.


Come proteggere il tuo account X dagli hacker?


Proteggi l'account X

Prima di tutto, devi sapere che utilizzare un browser per accedere a X è molto più rischioso rispetto all'uso dell'applicazione ufficiale. È quindi meglio evitarlo. Ma se ti trovi in una situazione in cui non hai scelta, prendi alcune precauzioni:





  • Assicurati che il tuo browser sia aggiornato.
    • Le vulnerabilità di sicurezza non devono mettere a rischio la sicurezza del tuo account X.
  • Controlla le estensioni del browser e rimuovi quelle non necessarie.
    • Le estensioni del browser sono vere fonti di malware. Quando non le usi o non sai da dove provengono, è meglio eliminarle. Molto spesso, queste stesse estensioni sono utilizzate dagli hacker per raccogliere i tuoi dati personali.
  • Non salvare le tue credenziali di accesso.
    • È vero che i gestori di login offerti dai browser sono utili e pratici. Tuttavia, devi sapere una cosa: la sicurezza è molto più importante. Registrandoli, ti esponi al rischio che questi identificatori vengano rubati da altre persone. Pertanto, ti consigliamo di evitarlo.
  • Cancella i cookie dopo l'uso.
    • I cookie possono essere utilizzati per tracciare la fonte e hackerare il tuo account. Non conservarli, cancellali rapidamente.
  • Prenditi cura della tua password.
    • La password è l'identificatore di accesso più importante. Usa una password unica solo per il tuo account X. Puoi usare generatori di password se vuoi costruirne una solida. Non usare la tua data di nascita o informazioni personali per crearla. Gli hacker ti stanno osservando e conoscono le tue abitudini.
  • Abilita l'autenticazione a due fattori.
    • Il livello di sicurezza offerto dall'autenticazione a due fattori ha molti vantaggi, soprattutto se il social network è vittima di una fuga di dati. Ti permette di bloccare gli hacker nel caso in cui riescano a violare la tua password.
  • Se utilizzi l'app X, aggiornala regolarmente.
    • Le vulnerabilità di sicurezza sono vere porte d'ingresso per gli hacker.
  • Assicura la sicurezza del tuo dispositivo informatico.
    • Devi proteggerlo con un antivirus o qualsiasi altro software di sicurezza che conosci. Questo impedirà al malware di rubare i tuoi dati personali, bloccandolo. Devi anche assicurarti che il tuo computer, smartphone o tablet non siano accessibili a chiunque. Proteggine l'uso con password. Potresti anche proteggerli con la biometria, ad esempio tramite riconoscimento delle impronte digitali o del viso.
  • Pensa regolarmente alla sicurezza della tua connessione Internet.
    • Questo è molto importante. Quindi, quando vuoi connetterti al tuo account X, ad esempio, non farlo se sei su una rete WiFi di cui non conosci l'origine. Infatti, le reti WiFi possono essere mezzi per dirottare la tua sessione e persino raccogliere le tue credenziali di accesso. Evita quindi le reti WiFi pubbliche. Se ti trovi in una situazione in cui non puoi farne a meno, proteggiti con una rete privata virtuale. Questo aumenterà la privacy e impedirà che il tuo account venga dirottato. Esiste anche la possibilità di utilizzare un firewall. La raccomandazione vale anche per i computer pubblici. Evitali quando cerchi di accedere al tuo account. Sono pieni di virus informatici dannosi, specialmente nei cybercafé dove la sicurezza delle connessioni non è garantita.

Domande frequenti (FAQ)

1. Come funziona il cracker di password X?

Molti account aziendali X vengono violati attraverso vari metodi come il reset della password, la decrittazione delle credenziali crittografate, l'attacco spidering, l'ingegneria sociale, l'hijacking della sessione, l'hijacking dei cookie, il software di monitoraggio, i keylogger e l'uso di computer zombie.

2. Cos'è l'ingegneria sociale?

L'ingegneria sociale è una pratica che sfrutta le relazioni sociali umane per guadagnare fiducia ed estrarre informazioni. Gli hacker usano conversazioni innocue per estrarre gradualmente informazioni che possono essere utilizzate per manipolare gli utenti e indurli a rivelare le loro credenziali di accesso o altre informazioni sensibili.

3. Come posso proteggere il mio account X dagli hacker?

Per proteggere il tuo account X, segui questi passaggi:

  • Tieni aggiornato il tuo browser
  • Rimuovi le estensioni del browser non necessarie
  • Evita di salvare le credenziali di accesso nel browser
  • Cancella i cookie dopo l'uso
  • Usa password forti e uniche
  • Abilita l'autenticazione a due fattori
  • Aggiorna regolarmente l'app X
  • Proteggi il tuo dispositivo con un software antivirus
  • Assicurati della sicurezza della tua connessione Internet, specialmente quando utilizzi reti WiFi pubbliche