Truffare la password di GMail

Alcuni consigli dagli hacker!

Come truffare la password di Google?

GMail è il servizio di posta elettronica più utilizzato al mondo ed è importante sapere perché gli hacker possono violare l'integrità del tuo account.

È molto difficile per tutti gli utenti di GMail ricordare la propria password. Ne hanno così tante su diversi siti che è quasi impossibile ricordarle tutte! Ecco perché agli hacker risulta molto più facile truffare le password degli account GMail e ottenere accesso alla nostra privacy.

Siamo tutti vulnerabili. A proposito, password come " 12345 " sono ancora oggi popolari come sempre. La vita moderna richiede un minimo di protezione: la nostra vita digitale deve mantenere un minimo di privacy.

Ogni giorno gli hacker sviluppano nuove tecniche per aggirare la sicurezza di GMail. Esistono articoli che spiegano come un hacker possa facilmente truffare una password di GMail, e questo può riguardare anche il tuo account. Utilizzano tutta una serie di piccoli software come il brute force, provando diverse combinazioni finché non trovano la password corretta. Altri metodi, come creare reti WiFi fasulle, mirano semplicemente a catturare il traffico internet. In questo modo, la password viene sicuramente registrata.

Bisogna sapere che quando gli hacker violano sistemi di sicurezza, anche i più complessi come GMail, lo fanno molto spesso da un semplice computer. Contrariamente alla credenza popolare, non usano un computer super moderno di ultima generazione. Il loro strumento principale è Internet, usato come fonte di informazioni, che poi viene sfruttata contro il tuo account GMail. È una doppia lama: Internet è uno strumento meraviglioso che aiuta miliardi di persone in tutto il mondo, ma fornisce anche una riserva straordinaria per gli hacker. Hanno canali propri per distribuire software piratato che si scambiano tra loro.

Google crede di offrire una buona protezione ai suoi utenti di GMail. È completamente falso. GMail è una casella di posta, non è una cassaforte digitale!

Il client email di Google è usato da milioni di persone in tutto il mondo. Con l'espansione di Android e la facilità di creare un account GMail, è diventato quasi universale avere un indirizzo email ospitato dal gigante di Mountain View. Ciò significa in particolare che c'è una grande quantità di dati ospitati su questa piattaforma. Proprio come noi, anche gli hacker lo sanno e intendono approfittarne.

Inoltre, gli attacchi possono essere avviati da familiari che vogliono sapere cosa fa il loro contatto quando accede alla posta elettronica. Può trattarsi di genitori che controllano i figli, o di un coniuge che sorveglia il partner.

Ciò che rende ancora più pericoloso truffare il tuo account GMail è l'uso dei social media. Infatti, i nostri account sui social network sono collegati ai nostri indirizzi email. Ciò significa che se un hacker riesce a prendere il controllo del tuo account GMail, anche i tuoi account online collegati a quell'indirizzo saranno vulnerabili.

A seconda degli obiettivi e dei mezzi disponibili, ognuno utilizza tecniche adatte alla situazione. Ecco alcuni metodi che dovresti conoscere e che possono essere usati per violare il tuo account GMail:


PASS BREAKER


Truffare la password di GMail
Ecco come truffare una GMail
password utilizzando PASS BREAKER.

PASS BREAKER è uno strumento eccellente per trovare facilmente una password di GMail. A partire da un'email, mostrerà la password corrispondente. Come? Grazie ad algoritmi basati sull'intelligenza artificiale.

Puoi quindi scaricare PASS BREAKER e recuperare la password di qualsiasi account GMail.

Visita il sito ufficiale per accedere a PASS BREAKER: https://www.passwordrevelator.net/it/passbreaker


L'uso di botnet


Truffare la password di GMail con botnet

Le botnet sono generalmente usate per il mining di criptovalute o per pirateria su larga scala basata su ransomware. Tuttavia, non si può escludere la loro possibile utilizzo per rubare le tue credenziali di GMail. Dato che GMail rappresenta uno spazio strategico di comunicazione web, ogni mezzo è buono per accedervi. Le botnet sono un insieme di computer e dispositivi collegati (smartphone, oggetti connessi) tra loro. Questo tipo di rete viene creata da attori con l'obiettivo di generare grande potenza computazionale unendo ogni singolo dispositivo. E tutto ciò, ovviamente, a discapito dei proprietari dei dispositivi interessati. Quando il malware che permette questa interconnessione viene installato su un terminale, può agire come un cavallo di Troia e sottrarre i dati da quel dispositivo. È per questo motivo che le botnet possono essere usate contro di te per violare il tuo account GMail.


Registratore dello schermo


Registratore dello schermo truffa GMail

Il registratore dello schermo, come dice il nome inglese, è un programma malevolo in grado di spiare lo schermo del tuo dispositivo e inviare le informazioni al suo operatore. Come suggerisce il nome, registra tutto ciò che viene fatto sullo schermo del dispositivo. Immagina quindi che quando accedi al tuo account GMail, ogni tua azione venga registrata. L'hacker potrà così conoscere le informazioni che utilizzi per effettuare l'accesso.


Keylogger


Keylogger truffa GMail

Abbiamo già parlato sopra di questo programma informatico che registra lo schermo e trasmette visivamente tutto ciò che avviene sullo smartphone o sul computer all'operatore malintenzionato. Il Keylogger funziona allo stesso modo, ma questo software è specializzato nella registrazione dei tasti premuti. Il Keylogger è un programma malevolo che permette a un hacker di sapere cosa scrivi dalla tastiera del tuo dispositivo. Di conseguenza, se sei infettato da un Keylogger, la tua password sarà a disposizione degli hacker. Tuttavia, è necessario installarlo prima sul tuo dispositivo. In questo contesto, gli hacker spesso usano:

  • Tecnica di download nascosto per infettarti: un metodo per indurti a scaricare qualcosa da un sito web involontariamente, senza che tu sappia che si tratta di malware. Questi tipi di manovre sono molto comuni su siti web dove è possibile ottenere beni digitali gratuitamente, come film o giochi.
  • La bomba logica: un metodo che opera tramite spyware come un cavallo di Troia, attivando un conto alla rovescia per un periodo piuttosto lungo senza che l'utente capisca cosa sta accadendo.
  • Il cavallo di Troia: un metodo classico e tra i più usati dagli hacker per distribuire software malevolo e persino spiare gli utenti.
  • Installazione fisica: quando un hacker può accedere fisicamente al tuo dispositivo, può installare con sicurezza malware per spiarti.

Attacco basato su dizionario


Attacco basato su dizionario truffa GMail

L'attacco basato su dizionario è una tecnica che trova la password provando diverse combinazioni possibili memorizzate in un database chiamato dizionario. L'hacker utilizzerà un software malevolo che esaminerà automaticamente il database a sua disposizione. Questa analisi di tutte le informazioni memorizzate nei dizionari viene applicata automaticamente per trovare la password corretta ed eseguire l'accesso.

Tutte queste combinazioni utilizzate per avviare l'attacco provengono spesso da:

  • Vecchi attacchi.
  • Raccolta di dati online chiamata scraping.
  • Fughe di dati: sapendo che GMail è una delle piattaforme che subisce più frequentemente fughe di dati.

Clickjacking


Clickjacking password GMail

Questo attacco è ampiamente usato sui social network con lo scopo di deviare l'attenzione degli utenti. Funziona in modo simile al phishing. Tuttavia, in questo caso, non è necessario cliccare su un link. Puoi diventare vittima di clickjacking semplicemente cliccando su un'immagine o su un pulsante "mi piace". È infatti molto difficile riuscire a rilevare questo metodo di attacco. L'utente deve semplicemente affidarsi all'intuito quando si trova in una situazione del genere.


Attacco Brute Force


Attacco Brute Force truffa GMail

Gli attacchi brute force fanno parte dell'hacking informatico e consistono nel forzare l'accesso a un account provando un'enorme quantità di combinazioni di identificativi finché il sistema non accetta quella corretta.

Il principio di questo attacco è semplice: grazie a software automatizzati, l'hacker proverà diverse combinazioni una dopo l'altra. Le combinazioni vengono generate seguendo algoritmi logici ben definiti. Ad esempio, il sistema può effettuare analisi in ordine alfabetico, oppure in ordine crescente o decrescente rispetto al contenuto numerico della password. Potrebbe anche usare lettere completamente casuali per evitare che le misure di protezione del sistema di accesso, come un blocco, interrompano l'attacco. Gli hacker possono quindi essere tentati di usare combinazioni casuali. Per massimizzare le probabilità di successo di questo attacco informatico, spesso combinano l'attacco brute force con l'attacco basato su dizionario o con l'attacco basato su rainbow table, che ne sono varianti.


Crittoanalisi acustica


Crittoanalisi acustica truffa GMail

È una tecnica che rientra nella crittoanalisi pura. Consiste semplicemente nel convertire i suoni e le vibrazioni emessi da un dispositivo specifico, sia esso computer, analogico o meccanico (criptoprocessore, rotori, tastiera del computer, ecc.). Ma l'implementazione di questa tecnica richiede ovviamente attrezzature adeguate da parte dell'hacker. Deve infatti disporre di ricevitori, analizzatori audio e alcuni software crittografici.

Bisogna sapere che la crittografia acustica esiste fin dalla Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un attacco che era avanti rispetto al suo tempo.


Ingegneria sociale


Truffa GMail con ingegneria sociale

Non si tratta propriamente di hacking, poiché può essere usata anche al di fuori del mondo di internet. L'ingegneria sociale è prima di tutto manipolazione. È un metodo che permette di ottenere informazioni utili da qualcuno di cui ci si fida, per poi usarle contro di lui. Non tutti sui social media sono onesti. Tuttavia, in alcuni gruppi pubblici o privati, gli scambi portano a creare legami. Se c'è una cosa da ricordare da questi scambi in gruppi e persino sui social network, è che ci saranno sempre persone che vogliono approfittare della tua disattenzione per tentare di truffarti. Spesso, quando hanno bisogno di informazioni, ti metteranno sotto pressione per ottenerle. Sarebbe quindi interessante evitare di pubblicare troppi dati direttamente o indirettamente collegati alla tua vita privata o professionale. Evita di rispondere a post che chiedono la tua età o data di nascita. Lo stesso vale per gli scambi di messaggi privati con persone che non conosci fisicamente.


Reimpostazione della password


Reimposta la password di GMail

Quando dimentichi la password, puoi recuperarla avviando una procedura di reimpostazione. È semplice e comodo, ma può essere usato anche contro di te. Infatti, se l'hacker avvia il recupero della password e ha alcune informazioni personali su di te, potrà scegliere una nuova password che gli permetterà di prendere il controllo del tuo account GMail. In questo contesto, dovrà prima avere accesso al tuo telefono, poiché durante la reimpostazione viene inviato un SMS con un codice che consente all'hacker di completare la procedura. Ma ottenere il tuo numero di telefono non è più un vero problema. Basta usare la tecnica del SIM swap, ovvero chiamare l'operatore fingendosi il proprietario della linea e chiedere di trasferire il numero su un'altra SIM. Quando l'hacker completa questa procedura, reimpostare una password di GMail sarà un gioco da ragazzi per lui.


Come proteggersi?


Come proteggere il tuo account GMail?

Esistono numerosi metodi per essere truffati. Ma cosa si può fare per proteggersi? Prima di tutto bisogna sapere una cosa: la sicurezza del tuo account GMail dipende da te. La disciplina è fondamentale di fronte al cybercrimine; non esiste una protezione perfetta, la sicurezza assoluta è impossibile. Come sappiamo: " fintanto che è computerizzato, può essere truffato ". Ecco quindi alcuni metodi che dovresti seriamente considerare nella tua politica di protezione:






  • Sicurezza della password
    • Tutti gli attacchi iniziano con la password perché la prima cosa che viene in mente a un hacker quando vuole attaccare il tuo account GMail è semplicemente trovare la tua password. Perché? Semplicemente perché gli altri identificativi sono difficili da trovare. Se la tua password è facile da individuare, non ci vorrà molto perché il tuo account venga violato. In questo contesto, devi avere una password forte. Per farlo:
      • Crea le tue credenziali con informazioni casuali che non provengano necessariamente dalla tua vita privata o professionale.
      • Usa una password unica per il tuo account GMail, poiché molti utenti usano la stessa password su diversi account online.
      • Cambia regolarmente o irregolarmente la password del tuo account GMail. Per quanto attenti siamo, non possiamo sapere quando siamo stati negligenti. Una protezione perfetta non esiste, quindi è anche necessario cambiare la password di tanto in tanto per essere sicuri di non essere compromessi.

  • Abilitazione dell'autenticazione a due fattori
    • Fortunatamente GMail offre l'autenticazione a due fattori di default. Un livello aggiuntivo di sicurezza durante l'accesso non è insignificante. Anche se la password ti protegge, devi sapere che non è definitiva. Assicurati quindi che la tua autenticazione a due fattori sia attiva. Per renderla più difficile da aggirare, usa Google Authenticator.

  • Eliminazione di app ed estensioni non necessarie
    • Sul tuo computer e sul tuo smartphone hai applicazioni che usi raramente o mai. Eliminale! Devi sapere che ogni applicazione è un potenziale punto d'ingresso per gli hacker. Più ne hai, più sei esposto. Lo stesso vale per le estensioni del browser, che sono molto più rischiose delle app. Pulisci e libera la memoria del tuo dispositivo.

  • Aggiornamenti
    • Non appena vedi un aggiornamento sul tuo sistema, eseguilo immediatamente. Gli aggiornamenti sono essenziali per la tua sicurezza. Con aggiornamento, intendiamo sia il sistema operativo, il browser che le applicazioni. Aggiorna immediatamente l'intero dispositivo.

  • Uso di una VPN
    • La rete privata virtuale, comunemente nota come VPN, è una tecnologia che permette a un utente internet di proteggere in modo sicuro alcune informazioni identificative per impedire che vengano conosciute o raccolte da server o sistemi informatici. In altre parole, ti permette di essere discreto o quasi invisibile sul web. A tal fine, questa tecnologia utilizzerà diversi mezzi per deviare la tua connessione, facendola passare attraverso diversi server in modo da mantenere la tua identità riservata. Usando una rete privata virtuale, è chiaro che ti proteggi da certi metodi di dirottamento di sessione e connessione. Ti protegge anche dagli intercettatori di traffico o dagli attacchi man-in-the-middle.

  • Protezione dell'accesso al dispositivo
    • Il tuo dispositivo informatico deve essere assolutamente bloccato in modo permanente. Nessun altro oltre a te dovrebbe accedervi, a meno che tu non dia il consenso e sotto la tua supervisione. Se autorizzi qualcuno ad accedere al tuo dispositivo, potrebbe compiere azioni malevole (installare spyware, ecc.) o cercare di rubare direttamente la tua password dal browser. Usa quindi una password o un metodo biometrico per proteggere l'accesso ai contenuti del tuo dispositivo.

  • Protezione antivirus
    • Il dispositivo che utilizzi deve essere protetto, poiché il malware è costantemente usato per violare la sicurezza del tuo dispositivo. L'hacking del tuo account può avvenire attraverso software e ogni volta che ti connetti a internet, è possibile infettare il tuo sistema operativo con questo tipo di software. In altre parole, sei vulnerabile, mentre con un antivirus riduci significativamente la minaccia.

Domande frequenti (FAQ)

1. Quanto è comune il truffare account GMail?

Il truffare account GMail purtroppo è abbastanza comune a causa dei vari metodi utilizzati dagli hacker, come attacchi brute force, ingegneria sociale e keylogger.

2. Le misure di sicurezza di GMail possono proteggere dagli attacchi?

Sebbene GMail implementi misure di sicurezza, nessun sistema è completamente infallibile. Gli utenti dovrebbero inoltre adottare ulteriori precauzioni per proteggere i propri account.

3. Quali sono le tecniche di hacking più comuni contro GMail?

Le tecniche più comuni includono attacchi brute force, phishing, keylogger e ingegneria sociale.

4. Come posso proteggere il mio account GMail?

Gli utenti possono proteggere il proprio account GMail utilizzando password forti e uniche, abilitando l'autenticazione a due fattori, aggiornando regolarmente il software ed essendo cauti con email o link sospetti.

5. L'uso di una VPN è efficace per proteggere il mio account GMail?

Sì, l'uso di una VPN può migliorare la sicurezza online cifrando la connessione internet e nascondendo l'indirizzo IP, rendendo più difficile per gli hacker intercettare i dati.

6. Cosa devo fare se sospetto che il mio account GMail sia stato violato?

Se sospetti attività non autorizzate sul tuo account GMail, cambia immediatamente la password, verifica le impostazioni dell'account per eventuali modifiche e segnala qualsiasi attività sospetta a Google.