Cracker di password Snapchat

Metodi per violare la password di Snapchat

Come si viola una password di Snapchat?

La sicurezza del social network Snapchat lascia molto a desiderare...

La maggior parte degli utenti di Snapchat crede che, poiché i messaggi sono effimeri, il proprio account sia sicuro. Tuttavia, non è così: in realtà, i messaggi che le persone pensano cancellati rimangono effettivamente archiviati sui server di Snapchat.

Una brutta notizia per chi credeva di avere il pieno controllo della propria immagine quando inviava foto audaci...

Ora che tutti sanno che Snapchat non è sicuro come si crede, resta anche molto vulnerabile agli attacchi. Non si contano più gli account Snapchat violati negli ultimi anni. Non c'è da stupirsi quando il codice sorgente dell'applicazione è disponibile su Internet.

Quali sono le soluzioni per violare Snapchat?

I metodi di hacking sono in esplosione su Internet e sono tutti ugualmente efficaci. Ma per violare con certezza un account Snapchat, hai bisogno degli strumenti giusti... Ecco quindi alcune tecniche informatiche che possono essere utilizzate per controllare un account Snapchat:


Soluzione 1: PASS DECODER


Hack a Snapchat password
Questo è il modo in cui una password di Snapchat
viene violata con PASS DECODER

PASS DECODER è uno dei migliori strumenti per violare account Snapchat. È anche il più semplice e veloce. Permette, a partire da un nome utente Snapchat, di violare l'accesso e connettersi all'account. In effetti, questa applicazione utilizza algoritmi basati sull'intelligenza artificiale per craccare le password associate agli identificativi. Una semplice manipolazione con uno script e il gioco è fatto!

Puoi scaricare PASS DECODER dal sito ufficiale: https://www.passwordrevelator.net/it/passdecoder


Soluzione 2: Ingegneria sociale


Crack social engineering Snapchat

Bisogna dirsi la verità: una password contiene solitamente una data di nascita, il nome del cane, quello della madre... Gli hacker usano una strategia di apprendimento dai social network. Infatti, effettuano ricerche su Internet utilizzando mezzi semplici come LinkedIn, Facebook, Twitter... e raccolgono quante più informazioni possibili sulla vittima. A quel punto basta provare diverse password per accedere all'account Snapchat.


Soluzione 3: SIM Swapping


SIM Swapping Snapchat cracker

Dal momento che Snapchat ha capito che il suo social network non è affatto sicuro, ha implementato una protezione con autenticazione a due fattori. Ciò significa che quando un utente vuole accedere al proprio account, deve confermare l'accesso tramite un SMS ricevuto sul telefono. Questa protezione non è affatto sviluppata e conferma ancora una volta che questo social network è pieno di difetti tecnici. La tecnica del SIM Swapping mira essenzialmente a usurpare l'identità della persona presa di mira. Ci si chiederà allora qual è lo scopo di tale usurpazione. È molto semplice: l'hacker raccoglierà prima molte informazioni personali su di te per fingere di essere te. Questo è in realtà il primo passo del metodo. Il secondo passo consiste nel chiamare il tuo operatore telefonico per chiedere il trasferimento del tuo numero di telefono a un altro che lui possiede. Potrebbe fingere di aver perso il cellulare o di avere un guasto tecnico. Sapendo che ha le tue informazioni personali, può facilmente autenticare un'identità che ovviamente non è la sua. Quando il tuo numero viene trasferito su una nuova SIM, potrà usarlo a piacimento. Ovviamente, oggi la maggior parte dei nostri account online è collegata a questo numero. Le conseguenze immediate saranno che potrà facilmente cambiare le password e le credenziali di accesso ai tuoi account e usarle come meglio crede. È proprio qui che risiede il pericolo del SIM swapping.


Soluzione 4: Cavallo di Troia


Snapchat trojan

Il malware è un programma informatico progettato per eludere la sicurezza dei sistemi informatici ed eseguire determinate attività a danno del proprietario del sistema. Tra i malware più popolari troviamo il Trojan. È una delle applicazioni hacker più utilizzate al mondo. Questo in particolare può offrire diverse funzionalità al suo operatore. Innanzitutto, la sua particolarità è quella di camuffarsi come un'applicazione legittima. Da qui il nome di cavallo di Troia. Non solo può assumere le sembianze di un'applicazione legittima, ma può anche nascondersi dietro un'applicazione reale e attendere pazientemente di eseguire le sue azioni. Di conseguenza, è lo stesso utente, per mancanza di sospetto o per negligenza, a infettarsi. Quando il cavallo di Troia viene installato sul terminale di una persona, il suo operatore ha diverse possibilità, come menzionato in precedenza. Prima di tutto, ha la capacità di eseguire codici dannosi sul terminale, creando una backdoor o installando una nuova applicazione. Può anche prendere il controllo del terminale ed eseguire determinate operazioni. E la parte più interessante: può ovviamente esfiltrare dati e utilizzarli per altri scopi. Il fatto che sia un programma particolarmente discreto facilita il suo utilizzo per chi è esperto nel settore. Il modo migliore per proteggersi da questo tipo di malware è avere un antivirus molto efficace e non installare software al di fuori dei negozi ufficiali delle applicazioni.


Soluzione 5: Spyware


Spyware Snapchat

Da oggi in poi, l'uso domestico e diffuso dello spyware non è più fantascienza o cinema. Infatti, non è raro che lo spyware venga utilizzato per colpire persone specifiche. Oggi esistono persino alternative leggermente più semplici comunemente soprannominate Stalkerware. Bisogna sottolineare il fatto che chiunque può essere vittima di software malevoli. Pertanto non sei necessariamente al sicuro e ciò può influire sull'uso dei tuoi account online. Infatti, grazie a potenti software spia, anche di base, è possibile seguire il traffico di un individuo ovunque, attraverso chiamate GSM, messaggi di testo o l'uso di account sui social media. Pertanto, devi assicurarti di avere un antivirus efficace per rilevare questo tipo di software. Inoltre, presta attenzione al consumo dei tuoi dati Internet. Spesso l'uso di software malevoli porta a un consumo elevato di dati.


Soluzione 6: Phishing


Phishing Snapchat

È un classico nel campo dell'hacking informatico. Il phishing viene spesso utilizzato per raccogliere dati che verranno poi usati per avviare altri attacchi informatici. La tecnica consiste semplicemente nell'attirare un utente tramite un messaggio che contiene un link a un sito falso dove gli verrà chiesto di inserire le sue credenziali di accesso. Quando ciò avviene in modo generale, senza che un utente sia specificamente preso di mira, si parla della variante detta Spearphishing. In questo caso, l'utente è preso di mira in modo più personale. Il messaggio che riceverà sarà costruito in modo tale da ispirare piena fiducia, utilizzando codici e informazioni che distraggono la sua attenzione. E se l'utente cade nella trappola, le sue credenziali di accesso verranno rubate e utilizzate contro di lui.


Soluzione 7: Cracking della password


Cracker Snapchat password

Il cracking della password sarà una tecnica piuttosto particolare nel senso che richiederà competenze specifiche e strumenti adeguati. Infatti, grazie a un programma informatico piuttosto sofisticato, l'hacker tenterà di violare la tua password provando migliaia o addirittura milioni di combinazioni. La durata di questa tecnica può dipendere dalla qualità della password. In altre parole, più la password è sofisticata e complessa, più tempo impiegherà l'hacker a decifrarla. Il cracking delle password ha una variante nota come attacco basato su dizionario. In questo caso, il cybercriminale proverà diverse combinazioni. Tuttavia, le combinazioni che prova sono in realtà password già registrate e archiviate, password che ha raccolto nel tempo.


Soluzione 8: Attacco DNS


Snapchat DNS attack

L'attacco DNS, noto anche come DNS Spoofing, è una tecnica che consiste nel violare l'integrità del server DNS per dirottare la connessione di una persona o di un gruppo di persone. Il vantaggio di questo attacco informatico è che può partire dalla fonte della tua connessione Internet. Infatti, può accadere che i cybercriminali riescano a infettare le cache che permettono al server web di funzionare in modo efficace ed efficiente. Questo avvelenamento può partire dal provider di servizi Internet. Ciò rende molto difficile la protezione, perché da quel momento nulla dipende più dall'utente. L'attacco è sottile nel senso che, a differenza del phishing dove devi cliccare su un link, qui non devi cliccare nulla. Devi semplicemente connetterti a Internet, aprire il browser e inserire l'indirizzo che ti interessa. Poiché le cache sono già state attaccate, verrai immediatamente reindirizzato a un sito falso sotto il controllo degli hacker. Il resto puoi immaginarlo facilmente.


Soluzione 9: Sfruttamento di vulnerabilità 0-day


Snapchat security 0 day

Conosci certamente questa espressione nel campo dell'informatica che dice che c'è sempre un difetto nel sistema. Questa non è una semplice affermazione pomposa. Infatti, esiste davvero una vulnerabilità di sicurezza in tutti i sistemi che usiamo. Queste vulnerabilità sono chiamate vulnerabilità 0-day.

La particolarità di queste vulnerabilità sta essenzialmente nel fatto che non sono ancora state scoperte dai produttori o dagli utenti quando il dispositivo informatico viene reso disponibile. Si tratta di falle di sicurezza che possono essere sfruttate senza che tu te ne accorga. Se oggi i metodi di ricerca di queste vulnerabilità sono migliorati notevolmente, resta il fatto che gli hacker sono ben avanti nel loro sfruttamento. Inoltre, esistono mercati in cui queste vulnerabilità vengono scambiate. È per questo motivo che si raccomanda vivamente di eseguire sempre gli aggiornamenti di sicurezza. Questo potrebbe darti il vantaggio di chiudere alcune vulnerabilità.


Soluzione 10: Fuga di dati


Snapchat data leaks

È certo che ti starai chiedendo come una fuga di dati possa mettere in pericolo il tuo account Snapchat. Ti raccontiamo un fatto. Le fughe di dati sono situazioni in cui molte informazioni degli utenti su una piattaforma sfuggono ai controlli di quest'ultima. Diventano quindi accessibili a persone che normalmente non dovrebbero avervi accesso. Ma di quali informazioni stiamo parlando? Ci riferiamo a informazioni come le tue credenziali di accesso. In altre parole, le tue password e il tuo indirizzo email. Ciò significa che se la piattaforma che utilizzi è vittima di una fuga di dati, puoi essere facilmente hackerato e le tue credenziali sono alla mercé dei criminali. Il problema delle fughe di dati è che si verificano quasi in qualsiasi momento. E i social network sono solitamente le prime vittime di questo fenomeno. È comprensibile: con la massa di dati che devono generare e gestire, purtroppo non sono immuni a errori di configurazione. Ciò significa che sei esposto in ogni momento se non sei sufficientemente informato su queste cose e se non hai buoni metodi di gestione delle tue credenziali di accesso.


Soluzione 11: Attacco Man-in-the-middle


middle man snapchat hack

Questa soluzione rientra nella categoria delle tecniche di hacking poco conosciute. L'attacco Man-in-the-middle è un concetto spiegato dal fatto che il cybercriminale creerà un ponte tra la vittima e il server o il terminale con cui vuole comunicare. Lo scopo di questo ponte è quello di intercettare le comunicazioni della vittima. Ma come farà?

Semplicemente creando un sistema che ti permetta di posizionarti tra la tua vittima e il server di destinazione. A tal fine, non è raro che il cybercriminale utilizzi, ad esempio, una rete WiFi falsa come punto di appoggio. Infatti, è possibile creare un hotspot WiFi falso. Grazie a questo router e a alcuni script di monitoraggio, è possibile spiare semplicemente il traffico di tutte le persone che si collegano per avere accesso a Internet. In questo modo, sarà molto più facile dirottare i dati di accesso. Tuttavia, va riconosciuto che si tratta di una tecnica che richiede una buona conoscenza dell'hacking informatico.


Conclusioni:

Snapchat è uno strumento di comunicazione fantastico per inviare messaggi e foto a scopo temporaneo. Sfortunatamente, Snapchat è pieno di gravi difetti di sicurezza che possono danneggiare i suoi utenti.

In questa seconda parte, discuteremo alcune minacce informatiche che gravano sul tuo account Snapchat e su tutti i tuoi account online. Devi sapere che il cybercrimine è in aumento oggi. Gli hacker cercano qualsiasi opportunità per entrare nei tuoi sistemi informatici e rubare i tuoi dati personali.


Come puoi proteggerti da questi attacchi informatici?

La sicurezza informatica dipende in gran parte dall'utente stesso. Deve essere in grado di essere disciplinato nel modo in cui accede a Snapchat e nell'uso che fa dei dispositivi informatici che possiede. Ecco alcuni consigli che possono aiutarti a evitare il furto del tuo account Snapchat:

  • Usa l'autenticazione a due fattori:
    • Questo è essenziale per un approccio più sicuro all'accesso a Snapchat. In altre parole, può aiutarti a evitare un attacco informatico se perdi il controllo. Come sai, indipendentemente da come crei la tua password, non sei immune a una fuga di dati, che esporrà le tue credenziali. L'autenticazione a due fattori sarà lo strato aggiuntivo di sicurezza che identifica la tua persona;
  • Usa un software antivirus:
    • Il malware è una minaccia da prendere molto seriamente. Non puoi sempre sapere quando sei stato infettato o in quali condizioni potresti esserlo. Un buon antivirus può ridurre i rischi proteggendoti in tempo reale dalle minacce del software pirata che circola continuamente su Internet. Tuttavia, devi assicurarti di avere un software potente e aggiornato;
  • Esegui gli aggiornamenti :
    • Gli aggiornamenti sono essenziali, non ci stancheremo mai di ripeterlo perché è uno degli atti principali che permette di ridurre al minimo la minaccia. Devi sapere che gli aggiornamenti non si limitano a fornire nuove funzionalità a un software o a un sistema operativo. Hanno usi ben oltre questo. Poiché alcune vulnerabilità di sicurezza sono state scoperte, aiutano a chiuderle. Pertanto, non esitare né perdere tempo quando si tratta di aggiornare il tuo sistema operativo o i tuoi software;
  • Attenzione alle estensioni del browser:
    • Bisogna notare che le estensioni sono molto utili. Tuttavia, proprio come le app possono avere funzionalità dannose, ci sono anche questi programmi informatici online che possono aiutare i cybercriminali a raccogliere i tuoi dati e usarli contro di te. Pertanto, limita il più possibile l'uso delle estensioni del browser;
  • Evita di accedere al tuo account Snapchat da terminali pubblici:
    • In una situazione particolare, si potrebbe essere tentati di usare lo smartphone di un conoscente o il tablet di un amico per accedere a Snapchat. Ma cosa comporta veramente? Si tratta di un'azione piuttosto pericolosa, poiché non ci sono garanzie di sicurezza sul terminale che si sta usando. C'è anche la possibilità che tu dimentichi di disconnetterti, permettendo a qualcun altro di accedere ai contenuti della tua piattaforma. Pertanto, evita il più possibile di usare terminali pubblici o che non ti appartengono;
  • Presta attenzione alle reti WiFi pubbliche:
    • Le reti WiFi ad accesso aperto sono ottimi veicoli per gli attacchi informatici. Ci sono diversi metodi che gli hacker possono utilizzare attraverso tali router o hotspot. Se non hai le necessarie misure di sicurezza e non sei in grado di proteggerti, è consigliabile non usare una rete WiFi ad accesso pubblico. Tuttavia, se per qualsiasi motivo sei costretto a farlo, usa una rete privata virtuale (VPN);
  • Evita di cliccare sui link ricevuti nei messaggi:
    • Infatti, la tecnica del phishing si basa essenzialmente su questo metodo. Come precauzione, se ricevi un messaggio con un link senza aver fatto nulla che possa giustificare tale messaggio, è meglio non cliccare. Puoi semplicemente ignorare il messaggio oppure andare direttamente sul browser e inserire tu stesso l'indirizzo del sito web;
  • Proteggi l'accesso al tuo smartphone o computer:
    • Infatti, non dovresti permettere a chiunque di accedere al tuo computer o al tuo smartphone. Potrebbe ritorcerti contro, specialmente se perdi il tuo dispositivo. Proteggi l'accesso con una password o con una soluzione di sicurezza biometrica come impronta digitale o riconoscimento facciale.

Domande frequenti (FAQ)

Come funziona l'ingegneria sociale nell'hacking di Snapchat?

L'ingegneria sociale consiste nel raccogliere informazioni personali su un obiettivo dai social network per indovinare le password.

Cos'è il SIM Swapping?

Il SIM Swapping è una tecnica in cui gli hacker trasferiscono il numero di telefono della vittima sulla loro SIM per bypassare l'autenticazione a due fattori.

Cos'è un Cavallo di Troia nell'hacking di Snapchat?

Un Cavallo di Troia è un malware camuffato da applicazione legittima, che permette agli hacker di eseguire azioni dannose sul dispositivo dell'utente.

Come lo spyware influisce sulla sicurezza di Snapchat?

Lo spyware può essere utilizzato per monitorare e tracciare le attività di un utente su Snapchat, compromettendo la sua privacy e sicurezza.

Cos'è il phishing e come viene usato per hackerare Snapchat?

Il phishing consiste nell'ingannare gli utenti per far loro rivelare le credenziali di accesso attraverso siti falsi o messaggi truffaldini.

Cos'è il cracking della password?

Il cracking della password consiste nell'utilizzare programmi sofisticati per provare migliaia o milioni di combinazioni di password per accedere a un account.

Cos'è un attacco DNS?

Un attacco DNS consiste nel dirottare la connessione di un utente violando l'integrità del server DNS.

Cos'è una vulnerabilità 0-day?

Una vulnerabilità 0-day è una falla di sicurezza sfruttata dagli hacker prima che produttore o utenti ne siano a conoscenza.

Come le fughe di dati influiscono sulla sicurezza di Snapchat?

Le fughe di dati espongono informazioni degli utenti, incluse le credenziali di accesso, rendendoli vulnerabili agli attacchi hacker.

Cos'è un attacco Man-in-the-middle?

Un attacco Man-in-the-middle consiste nell'intercettare le comunicazioni tra un utente e un server per ottenere informazioni sensibili.