Hacker una password di Instagram

La sicurezza dei social network è la nostra priorità

Come hackerare la password di Instagram?

Per evitare di diventare una delle milioni di persone che hanno già avuto il proprio account Instagram hackerato, devi creare una password che utilizzi molti caratteri speciali. Gli hacker sono come cercatori d’oro che scavano attraverso ogni minimo dettaglio che possa aprir loro la strada.

Utilizzano algoritmi software piuttosto avanzati per hackerare rapidamente la password di Instagram. Più lunga è la password, più è probabile che resista un po’ più a lungo all’attaccante. Lunga, ma non indefinitamente...

Gli hacker dispongono di tecnologie all’avanguardia che persino l’FBI non possiede. L’intelligenza artificiale rende facile indovinare le password. I computer possono eseguire miliardi di calcoli al secondo: perché non combinare computer e cervello artificiale contemporaneamente? È proprio ciò che i pirati informatici sono già riusciti a fare! Il loro software visualizza in chiaro la password di un account Instagram. Ovviamente, il loro sistema potrebbe essere invertito per creare password impossibili da violare! Se fosse la macchina a crearla e non l’essere umano, le falle nel sistema sarebbero quasi inesistenti. Rimarrebbero solo bug in grado di compromettere la situazione. Il loro programma si basa su una rete neurale artificiale in grado di confrontarsi con altre password che indovina.

Vediamo ora le tecniche comuni che possono aiutare a hackerare un account Instagram. Forse ne conosci già alcune:


PASS DECRYPTOR


Recupera password account Instagram
Ecco come recuperare una password di INSTAGRAM
utilizzando PASS DECRYPTOR da un indirizzo email
(funziona anche con numero di telefono o @username).

Una sicurezza assolutamente impeccabile non esiste. Prima o poi arriverà sempre un momento in cui — senza neanche conoscere la password — si potrà comunque recuperarla e riprendere il controllo dell’account Instagram.

Con esso puoi decodificare la password di qualsiasi account Instagram. Sviluppato da specialisti della cybersecurity, soddisfa le esigenze di sicurezza senza richiedere competenze tecniche particolari. Indipendentemente dal tuo livello di esperienza, puoi utilizzarlo in qualsiasi momento — in modo rapido e semplice.

Con PASS DECRYPTOR puoi recuperare in modo affidabile la password del tuo account Instagram in qualsiasi momento — in pochi minuti. Ecco come:

  1. Installa il software PASS DECRYPTOR sul tuo dispositivo.
  2. Scegli il tuo metodo di recupero della password di Instagram. Puoi recuperare una password di Instagram utilizzando l’@username, il numero di telefono o l’indirizzo email associato all’account.
  3. Avvia la ricerca della password. Ci vorranno solo pochi minuti e otterrai sicuramente le credenziali richieste.

Tieni presente che ottieni una prova gratuita di PASS DECRYPTOR di 30 giorni. Alla fine di questo periodo, sarai soddisfatto — o ti verrà rimborsato l’intero importo.

Non perdere altro tempo — provalo subito dal sito ufficiale: https://www.passwordrevelator.net/it/passdecryptor


Tecnica #1: Intercettazione audio


Intercettazione audio per hackerare Instagram

Può trattarsi di una cimice o semplicemente di ascolto clandestino. L’intercettazione audio è semplicemente spionaggio. Grazie a determinati strumenti come microfoni e antenne portatili, è semplicemente possibile sapere cosa una persona dice ad altri. In modo semplicistico, si raccolgono informazioni utili ai pirati per le loro azioni.

L’intercettazione può essere effettuata da chiunque, in particolare da persone vicine, poiché sono quelle con accesso più facile per compiere questo tipo di hacking.


Tecnica #2: Crittoanalisi acustica


Crittoanalisi acustica per hackerare Instagram

È una tecnica che consiste essenzialmente nel convertire suoni e vibrazioni in informazioni comprensibili. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questa tecnica fu ampiamente utilizzata per spiare il nemico. Con l’attrezzatura giusta — come un’antenna, un programma per la lettura delle frequenze e uno strumento di conversione — i suoni emessi da un determinato dispositivo o oggetto vengono tradotti in dati. Può trattarsi di una tastiera, un altoparlante o un rotore. Qualsiasi oggetto che emette suoni in modo regolare può fornire informazioni. È proprio su questo che si basa la crittoanalisi acustica.

Dal momento che è una pratica poco conosciuta al pubblico generale e le cui specifiche non sono note, è quasi impossibile proteggersi. L’unica protezione possibile è tenere lontane persone con strumenti sospetti nelle vicinanze.


Tecnica #3: Intercettazione del traffico


Intercettazione traffico password Instagram

Interceptare il traffico web consiste nell’adottare misure per sapere tutto ciò che una persona fa quando si connette al web. L’intercettazione avviene o alla sorgente, cioè al momento della connessione, oppure durante la navigazione web.

  • Intercettazione del traffico alla sorgente:
    • È possibile per gli hacker comprometterti quando accedi a una rete WiFi sotto il loro controllo. La creazione di una rete WiFi falsa con lo scopo di intercettare il traffico web dell’utente è una pratica molto comune. A tal fine, l’hacker configura un hotspot WiFi falso dotato di diversi script malevoli in grado di tracciarti. Di conseguenza, i tuoi dati di accesso verranno intercettati quando accedi al tuo account Instagram, poiché tutto passerà attraverso il dispositivo dell’hacker. Inoltre, esiste anche la possibilità di compromettere il DNS utilizzato dal tuo provider Internet. In questo scenario, hai quasi nessuna possibilità di difenderti. Come nel caso dell’intercettazione tramite WiFi, il modo migliore per proteggersi è utilizzare una rete privata virtuale (VPN) o semplicemente evitare tutte le reti WiFi la cui sicurezza non può essere verificata.

  • Intercettazione durante la navigazione:
    • Gli hacker possono intercettare i dati della tua navigazione tentando di compromettere i cookie. Infatti, i cookie sono piccoli file che registrano la tua navigazione in modo da poter tornare a una pagina di accesso senza dover reinserire tutte le informazioni precedentemente fornite. Poiché i cookie sono memorizzati nel tuo browser, gli hacker cercheranno di recuperarli. Se ci riescono, li utilizzeranno semplicemente per accedere alle tue pagine e recuperare tutte le tue credenziali di accesso. In altre parole, useranno questi segnali per tracciarti e monitorarti. Per proteggerti dall’intercettazione tramite browser, devi fare attenzione a non salvare i cookie o cancellarli immediatamente dopo la connessione.

Tecnica #4: Dirottamento di sessione


Dirottamento sessione password Instagram

Consiste essenzialmente nel reindirizzare un utente verso una piattaforma diversa da quella che intendeva visitare. L’obiettivo è ingannare la vigilanza dell’utente facendogli credere di trovarsi sulla pagina corretta e spingendolo a fornire le proprie informazioni di identificazione senza alcun sospetto. A tal fine, gli hacker possono procedere in diversi modi. Possono tentare di intercettare i pacchetti trasmessi tra diversi server DNS, spesso contrassegnati da una firma identificativa univoca. È possibile creare pacchetti falsi e posizionarli come destinazione della comunicazione stessa.

Inoltre, va menzionato un altro metodo per dirottare la sessione: il dirottamento della cache DNS. Questi meccanismi, come i cookie, creano un segnale che registra le connessioni dell’utente. Gli hacker possono accedere a queste cache DNS e modificarle in modo da indicare un nuovo percorso. L’utente, ignaro di quanto sta accadendo, viene automaticamente reindirizzato a una piattaforma fittizia. L’aspetto più impressionante di questa tecnica è che l’utente avrà molta difficoltà a rilevare la frode. Non potrà sapere cosa sta succedendo.


Tecnica #5: Attacco dizionario


Attacco dizionario per hackerare Instagram

È una tecnica che consiste nel trovare la password del tuo account online provando diverse combinazioni. Per semplificarsi il compito, l’hacker si affida a due elementi: un dizionario e uno script automatizzato.

Il dizionario è un database in cui l’hacker memorizza tutte le combinazioni da provare per trovare la password corretta. Ci sono quindi migliaia, se non milioni, di combinazioni possibili. La maggior parte di queste proviene da fughe di dati o attacchi informatici che hanno permesso di accumulare tali informazioni. Possono anche essere combinazioni generate automaticamente da software specializzati. In questa variante, si parla piuttosto di forzatura delle password.


Tecnica #6: Estrattori di dati


Estrattori di dati per hackerare Instagram

Esistono diversi programmi informatici progettati specificamente per estrarre dati dai sistemi informatici in cui vengono installati. Si tratta letteralmente di furto di informazioni, poiché tutto ciò avviene all’insaputa della persona presa di mira. Ecco alcuni estrattori di dati che dovresti conoscere:

  • Software di clonazione:
    • Si tratta fondamentalmente di un programma informatico utilizzato per copiare e fare il backup dei dati su un server remoto, recuperabile in caso di malfunzionamento dei dati originali. Quasi tutte le grandi aziende dispongono di programmi di clonazione di sistema, specialmente dall’esplosione degli attacchi ransomware. Esistono persino versioni gratuite per computer e smartphone scaricabili da negozi specializzati o ufficiali. Purtroppo, questi strumenti possono essere usati in modo improprio e in condizioni malevole. Immagina, ad esempio, che qualcuno riesca a installare questo programma di clonazione senza che tu te ne accorga. Avrà una copia di tutto ciò che è presente sul tuo dispositivo, inclusi le tue applicazioni e le tue credenziali di accesso a tutti gli account online. Finché non ti renderai conto di ciò che sta accadendo, l’hacker continuerà a operare. Naturalmente, ci sono segnali che potrebbero insospettirti, ad esempio un consumo elevato di dati Internet.

  • Keylogger:
    • Vengono utilizzati per sapere esattamente cosa scrivi quando digiti sulla tastiera. Quando gli hacker li installano sui tuoi dispositivi, raccolgono tutto ciò che inserisci. Nel nostro contesto, ciò che interessa loro è ovviamente la tua password.

  • Registratori di schermo:
    • A differenza dei precedenti, i registratori di schermo servono a sapere cosa stai facendo copiando il contenuto del tuo schermo. In questo caso, non è la tastiera a interessare i criminali informatici, ma lo schermo. Se ti chiedi a cosa possa servire, è semplice: i keylogger non possono spiare le tastiere virtuali. In altre parole, se un utente utilizza una tastiera virtuale, il precedente estrattore di dati risulta inutile. In questo contesto, il registratore di schermo supera questa debolezza, poiché una tastiera virtuale appare sullo schermo. Ciò permette di recuperare le credenziali necessarie per l’hacking.

Tecnica #7: Clickjacking


Clickjacking per hackerare password Instagram

È una tecnica che nasce dalla nostra abitudine di cliccare su qualsiasi cosa. Gli hacker lo hanno ben compreso e installano script malevoli dietro le schede su cui tendiamo a cliccare per reindirizzarci su piattaforme dannose. Molto spesso, utilizzano i pulsanti "mi piace" o "condividi" per ingannare l’utente. Sembra molto simile al phishing, ma senza offrire un link. Questo è molto comune sui social network come Instagram. Può capitare che applicazioni di terze parti utilizzino questa tecnica per facilitare ulteriormente la procedura di hacking, quindi, se durante la navigazione vedi un’app che ti invita a intraprendere un’azione, è meglio ignorarla.


Quali metodi adottare per proteggersi?

Innanzitutto, tutto dipende dall’igiene con cui utilizziamo il web.

Instagram, come tutti gli altri social network, rappresenta una miniera di informazioni e dati personali. Quando i criminali informatici cercano di hackerare il tuo account, lo fanno solo perché sono sicuri di trovare informazioni molto utili. Di conseguenza:

  • Pubblica meno informazioni personali su di te:
    • Non è necessario che tutti sappiano esattamente dove vivi. Gli sconosciuti possono usare queste informazioni in modi diversi dall’hacking. La tua privacy dovrebbe rimanere tale. Ciò significa che dovresti pubblicare solo ciò che è strettamente necessario per mantenere le interazioni essenziali.
  • Riduci la visibilità del tuo account:
    • L’obiettivo è essere il più discreti possibile. Sicurezza informatica ed esposizione non vanno d’accordo. Più sei esposto al pubblico, più sei vulnerabile. È quindi importante limitare il più possibile la visibilità di alcune tue pubblicazioni e persino di alcune informazioni sul tuo profilo. Limitale, ad esempio, ai tuoi amici o ai tuoi familiari. Soprattutto, evita di creare legami con persone di cui non conosci fisicamente l’esistenza.
  • Utilizza l’autenticazione a due fattori:
    • L’autenticazione a due fattori è essenziale al giorno d’oggi. Tutte le piattaforme la raccomandano. Anche se alcuni utenti ritengono che la procedura renda la connessione più lunga, dal punto di vista della sicurezza non rappresenta un problema reale doverla utilizzare. Instagram offre l’autenticazione a due fattori, come la maggior parte dei social network. Basta accedere alle impostazioni e attivarla.
  • Usa una password forte e unica:
    • La robustezza della password è fondamentale. Non farti distrarre dall’abitudine di creare password con i tuoi nomi e date di nascita. Questo tipo di abitudine è già nota ai pirati informatici, che sono sempre pronti a cogliere il minimo errore per hackerare il tuo account. Inoltre, non commettere l’errore di usare la stessa password per più account online. In caso di fuga di dati, saresti molto più esposto.
  • Evita le app di terze parti:
    • Quando usiamo i social network, alcune applicazioni mirano a semplificare la nostra esperienza utente. Possono trattarsi di strumenti online o altre app divertenti. Tuttavia, queste app possono essere utilizzate per raccogliere dati su di te, spesso sfruttando la tua fiducia. Dal momento che non si conosce sempre l’origine di questo tipo di programma informatico, è meglio farne a meno.
  • Non salvare le tue credenziali di accesso:
    • Spesso nei browser esistono funzioni dedicate che permettono agli utenti di salvare le credenziali di accesso. Ciò consente di connettersi facilmente senza perdere tempo. Questi gestori sono molto pratici, ma comportano dei rischi. Ad esempio, se il tuo browser viene compromesso, le credenziali di accesso possono essere facilmente recuperate. Se una persona malevola accede fisicamente al tuo computer, può anch’essa raccogliere le informazioni che le interessano.
  • Esegui gli aggiornamenti:
    • I dispositivi che utilizziamo e le applicazioni che scarichiamo e installiamo quotidianamente sono tutti soggetti a falle di sicurezza. C’è sempre una vulnerabilità che può essere sfruttata da un hacker. Per questo esistono gli aggiornamenti. Lo scopo di questi aggiornamenti è chiudere le vulnerabilità di sicurezza. È quindi importante essere disciplinati a questo livello. Non appena è disponibile un aggiornamento, eseguilo il prima possibile.
  • Proteggi il tuo dispositivo:
    • Tutte le misure di protezione sono inutili se il dispositivo è vulnerabile. Devi pensare a proteggere il tuo dispositivo. Che si tratti di un computer o di uno smartphone, è importante adottare misure di sicurezza, ad esempio un antivirus. Oggi esistono programmi di protezione dai virus adatti a qualsiasi tipo di dispositivo. Puoi persino ottenere alcuni programmi di protezione gratuitamente, che comunque svolgono bene il loro compito. In genere, gli utenti medi, specialmente quelli che usano molto lo smartphone per connettersi, trascurano la protezione antivirus. Eppure è una delle basi della cybersecurity, in particolare della sicurezza su Internet.
  • Blocca l’accesso al tuo smartphone:
    • Accediamo molto più spesso a Instagram tramite lo smartphone. Quando si utilizza un’applicazione, ad esempio, le credenziali di accesso sono già salvate, quindi ogni volta che la apri sei già connesso al tuo account. Ciò significa che se una persona con cattive intenzioni accede al tuo smartphone, può facilmente tentare di modificare le tue credenziali di accesso per farti perdere il controllo. Per questo motivo ti consigliamo di bloccare l’accesso al tuo smartphone. Ad esempio, usa una password per proteggere l’accesso o una misura biometrica come l’impronta digitale.

Domande Frequenti (FAQ)

D: È legale hackerare l’account Instagram di qualcun altro?

R: No, hackerare l’account Instagram di qualcun altro senza il suo permesso è illegale e non etico.

D: Come posso proteggere il mio account Instagram dall’essere hackerato?

R: Ci sono diverse misure che puoi adottare per proteggere il tuo account Instagram, tra cui usare una password forte e unica, attivare l’autenticazione a due fattori, fare attenzione alle app di terze parti e mantenere aggiornati il tuo dispositivo e il software.

D: Cosa devo fare se il mio account Instagram viene hackerato?

R: Se il tuo account Instagram viene hackerato, dovresti immediatamente cambiare la password, revocare l’accesso a qualsiasi app di terze parti sospetta e segnalare l’incidente a Instagram per ricevere ulteriore assistenza.